C’è voluto, ma ora la città ha un’area dedicata allo svolgimento degli spettacoli viaggianti.
Infatti l’amministrazione comunale sulla scia dell’accordo intervenuto fra Anci e Anesv (Associazione nazionale esercenti spettacoli viaggianti e parchi aderente all’Agis) ha individuato l’area in cui tenere gli spettacoli. Un provvedimento che rimedia a un’esigenza sentita.
Il protocollo d’intesa, riconoscendo che lo spettacolo, quale mezzo di espressione artistica e di promozione culturale, ha convinto l’amministrazione comunale a intervenire. Del resto gli spettacoli viaggianti, costituendo in tutti i loro generi e manifestazioni un aspetto fondamentale della cultura e dell’identità nazionale, sono un importante bene culturale di valore sociale e formativo che meritano di essere tutelati.
Da qui la necessità di indicare una zona adatta allo scopo. La decisione è caduta sull’area di via dell’Artigianato, angolo via Ghisolfa, che ha i requisiti per ospitare spettacoli viaggianti sia per l’istallazione di circhi che per piccoli parchi divertimento. L’amministrazione comunale si è riservata di individuare di volta in volta con un proprio provvedimento altre aree in caso di esigenze particolari legate a manifestazioni locali.