Un corposo piano di lavori pubblici è pronto ai nastri di partenza. L’amministrazione comunale, in vista dell’approvazione del bilancio preventivo, prevista per la metà di marzo, ha messo a punto un piano di investimento, collegato al bilancio, che è destinato a riqualificare strutture e infrastrutture e dare un nuovo look al paese.
Anche quest’anno continua il programma di rifacimento e sistemazione delle pavimentazioni stradali delle vie comunali e dei marciapiedi. L’investimento previsto è di circa 800.000 euro, e si aggiunge a quanto già investito lo scorso anno (quasi 700.000 euro). Investimenti per le asfaltature che non si ricordano nella storia di Vittuone. Sono in corso le procedure per adeguare il Teatro Tresartes alla normativa prevenzione incendi e in seguito si eseguiranno i lavori di manutenzione straordinaria per riparare i danni dovuti all’allagamento avvenuto qualche mese fa. Tutto questo ci condurrà alla possibile riapertura negli ultimi mesi dell’anno. Allo stesso modo sono stati stanziati 50.000 euro per adeguare la struttura dell’asilo nido.
Per la ristrutturazione della palazzina in via Gramsci, che sarà la nuova sede delle associazioni, è stato stanziato mezzo milione di euro, mentre per l’edificio di via Zara (ex sede Pro Loco) che oggi versa in pessime condizioni, sono stati stanziati 210.000 euro per la riqualificazione e idoneità ad ospitare servizi socio sanitari.
La nostra attenzione sarà dedicata anche ai parchi pubblici comunali per il rinnovo e la sostituzione dei giochi, già in parte realizzata al parco Lincoln e in piazza Don Sironi. In breve si aprirà anche il nuovo parco Gramsci. Inoltre saranno installati anche i giochi già acquisiti per le scuole materne. Proseguirà la sostituzione e l’integrazione dei servizi portarifiuti nei parchi e nelle aree a verde.
È in corso la progettazione preliminare per lo spostamento ed il rilancio del mercato comunale che ad oggi conta solo una manciata di bancarelle.
In questi giorni si sta procedendo a un intervento di manutenzione straordinaria di parte dell’impianto di riscaldamento degli uffici comunali. A breve si procederàcon la ridistribuzione degli spazi destinati alle postazioni di lavoro e per rendere più funzionale il ricevimento degli utenti.
La nostra attenzione va sicuramente anche a strutture importanti quali il centro diurno disabili dove sono in corso i lavori di rifacimento degli impianti di riscaldamento e climatizzazione e il centro socio culturale-biblioteca comunale, per i quali sono necessari lavori di revisione della copertura e del sistema di smaltimento delle acque meteoriche a seguito di infiltrazioni di acqua piovana (prevista una spesa di 100.000 euro).
L’impianto telefonico e il centralino del municipio sono stati completamente sostituiti e aggiornati per un migliore servizio agli utenti.
L’impianto di pubblica illuminazione è costantemente monitorato e vengono sostituite le lampade guaste attivando Enel X con procedura di urgenza. Molte sono state giàsostituite, ma l’impianto è datato e i guasti sono sempre piùfrequenti.
Questo in attesa di pubblicare il bando in fase di preparazione per la sostituzione completa della pubblica illuminazione che prevede la trasformazione con tecnologia a Led integrata con le funzioni di Smart City.