Si è tenuta questa mattina a Cisliano (MI) la presentazione del progetto di riqualificazione della “Masseria”, un complesso immobiliare che è stato confiscato alla criminalità organizzata e assegnato definitivamente al Comune. Scurati: “Un bellissimo momento -afferma Silvia Scurati (Lega), consigliere regionale- per ridare alla collettività uno spazio strappato alla malavita”. “Sono contenta che il percorso avviato per ridare una nuova vita a un bene confiscato alla mafia stia procedendo a passo spedito, con la presentazione del progetto stilato dall’architetto Boeri che trasforma la Masseria in un ambiente all’insegna della socializzazione. Un messaggio di speranza -commenta Scurati– per trasformare un luogo dove la malavita svolgeva le proprie attività in uno spazio che guarda al futuro, aperto ai giovani e alle famiglie perché è nei fatti che si combatte e si dice un grande e convinto no alla mafia e alla ’ndrangheta”. Non solo. “Sono molto legata a questo luogo -prosegue Scurati– anche perché proprio due anni fa sono riuscita con un emendamento al bilancio regionale a far finanziare una prima tranche di lavori alla struttura della Masseria, creando le basi per una serie di interventi concreti di manutenzione. Sono quindi orgogliosa di fare parte di un progetto così importante -conclude Scurati– perché l’unione di tutte le istituzioni è importante. Un ringraziamento particolare al sindaco di Cisliano, Luca Durè, e a don Mapelli per avere sempre lottato per ridare vita a questo spazio”