Latest News
Latest News

La scuola primaria “D. Alighieri” è già stata destinataria di interventi di manutenzione negli anni passati. Ma ora in municipio hanno deciso di destinare i 120.000 euro di contributo a fondo perduto della Regione alla sistemazione del blocco F dei servizi igienici. Infatti  l’amministrazione comunale ha approvato il progetto definitivo-esecutivo per la riqualificazione e messa in sicurezza dei servizi igienici, che sono siti al primo piano del plesso di via IV  Novembre. Si tratta di riqualificare i servizi igienici che presentano importanti patologie di degrado sia delle opere murarie e loro finiture che degli impianti idrico-sanitari ed elettrici. Non solo. Anche la tipologia e la composizione distributiva dei singoli servizi igienici sono datate e non più coerenti con le attuali esigenze e normative di settore. I servizi igienici hanno dimensioni molto ridotte, le porte di ingresso hanno luce di passaggio inferiore a 70 cm e altezza inferiore a 2 metri. Si prevede la modifica distributiva degli ambienti al fine di realizzare spazi più confortevoli, dove sia garantita una più agevole fruizione degli stessi. Inoltre si prevede la creazione di un bagno per fruitori diversamente abili. Ecco gli interventi che si vogliono realizzare.

Opere edili: rimozione dei serramenti interni, demolizione delle attuali partizioni interne in muratura, rimozione dei rivestimenti in ceramica e dei pavimenti, rimozione dei sottofondi e degli intonaci. Al fine di migliorare la composizione distributiva dei sevizi si prevede la realizzazione dei box dei singoli servizi attraverso limpiego di pareti componibili, costituite da pannellature in laminato HPL con spessore 12/14mm, strutture e ferramenta in accio inox/alluminio. Per rendere più agevoli le attività di pulizia e igienizzazione degli ambienti, le pareti dei box e le porte saranno rialzate di 10/12 cm dal pavimento. Per le finiture edili dei servizi igienici è contemplato il rifacimento delle pavimentazioni (piastrelle in ceramica con finitura antiscivolo) e dei rivestimenti in ceramica delle pareti. Eppoi la riqualificazione degli intonaci e la loro tinteggiatura.
Impianti idrico-sanitario: formazione completa di nuovi impianti. Verranno rimossi gli attuali sanitari, la rete di distribuzione dellacqua e la rete di scarico. La nuova rete di distribuzione sarà realizzata con tubazioni in multistrato; la rete di scarico sarò realizzata con tubazioni in PEAD di adeguato diametro. Fornitura di nuovi sanitari e della relativa rubinetteria. Per il servizio igienico destinato a fruitori diversamente abili saranno istallati idonei sanitari, comandi e accessori. Negli interventi è compresa la fornitura e posa in opera dei porta rotoli della carta igienica, che saranno istallati sulle pareti in laminato plastico a spessore di nuova realizzazione. A completamento degli interventi inerenti l’impianto idrico sanitario si prevede la sostituzione dellattuale scaldacqua elettrico con nuovo dispositivo per la produzione dellacqua calda a servizio dei servizi igienici. Eanche configurata la sostituzione degli elementi radianti in ghisa con nuovi elementi in acciaio verniciato. Lintervento è comprensivo della sostituzione delle vecchie valvole degli elementi. 
Impianti elettriciriqualificazione degli impianti esistenti, sostituzione dei punti di accensione, delle tubazioni a vista, dei conduttori, delle cassette e delle placche. A completamento dei lavori si prevede pure la sostituzione degli attuali corpi illuminanti dotati di lampade a incandescenza, con nuove plafoniere con lampade Led. 






 

Lascia un commento