L’amministrazione comunale si porta avanti rispetto al calendario scolastico. Infatti, pur essendoci tempo per l’avvio dell’anno scolastico 2019/20, si è già attivata per accordarsi con l’associazione Auser al fine di dare continuità ai progetti “Nonno amico” e “Pedibus”, che si ripromette di finanziare. Auser si è resa perciò disponibile a svolgere attività volontaria di vigilanza davanti alle scuole, negli orari di ingresso ed uscita, quale supporto al servizio già effettuato dalla polizia locale, nonché a dare il suo contributo alla continuazione dell’iniziativa Pedibus in collaborazione con i Comitati genitori degli istituti comprensivi e con l’apporto della polizia locale e un accompagnatore Auser per ognuno dei tre percorsi proposti per le tre scuole primarie del territorio. Del resto l’associazione svolge da anni, con serietà ed affidabilità, la funzione di promozione di attività rivolte alla terza età e quindi più che plausibile affidarle l’incarico.
D’altra parte è compito dell’amministrazione comunale promuovere la partecipazione attiva della cittadinanza anziana, ritenuta una risorsa preziosa e imprescindibile per l’intera comunità locale. Una convergenza d’intenti per non cogliere l’occasione. Da qui la convenzione che prevede altresì un contributo massimo a fondo perduto condizionato di 9.500 euro a favore di Auser. I “nonni amici” rispondo al nome di Orlando Chieregato, Giovanni Cassinari, Leonardo Gualtieri, Renato Lonati, Gianni Marzolla, Raffaele Pagano (coordinatore), Enrica Paleari, Italo Savergnini, Gianpietro Grassi, Gino Lizzari, Rosanna Pane, Maria Pia Giovannetti, Nunzio Pagano, Sandro Sainaghi, Egidio Cereda, Pierluigi Bolognesi, Marisa Rolla, Federico Favoino.