Latest News
Latest News

L’amministrazione comunale ha introdotto delle modifiche al progetto originario del videocontrollo nell’area dei Fontanili per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti in una zona rilevate da un punto di vista naturalistico. Il tutto sulla scia della constatazione che la zona centrale dell’area era sprovvista di telecamere e quindi si è convenuto di integrare gli apparecchi di ripresa video prevedendone due in quell’area, rinunciando al contempo ai software applicativi per il controllo degli accessi dei veicoli nell’area con il relativo gestionale. Così facendo si è provveduto ad aumentare la sicurezza urbana a discapito dei controlli dei veicoli e a ridurre di poco il preventivo dei lavori passando da una spesa originaria di  96.380 euro a 96.044,50 euro.  L’intervento prevede la realizzazione di sei postazioni configurate alcune sia per la lettura automatica delle targhe con contesto che per riprese di videosorveglianza ambientale, altre solo per questa seconda funzione.

     POSTAZIONI                                                                                                FUNZIONE

Varco 1 – via De Amicis / via Pascoli                                               Lettura targhe con contesto + videosorveglianza
Varco 2 – Strada Vittuone – Cisliano / via per Cisliano               Lettura targhe con contesto + videosorveglianza
Varco 3 – via Cascina Molinetto / Strada Vittuone – Cisliano    Lettura targhe con contesto + videosorveglianza

Varco 4 – via Cascina S. Antonio / SP 227                                     Lettura targhe con contesto + videosorveglianza

Varco 5 – Cascina Crespi – Colaleo                                                   Videosorveglianza
Varco 6 – Cascina Donghi                                                                  Videosorveglianza

Municipio                                                                                      Centrale per la gestione e la visualizzazione delle immagini

Le scelte operate all’interno del presente progetto sono le seguenti:

  • –  Le postazioni dedicate alla lettura automatica delle targhe (varchi monodirezionali) sono configurate con apparecchi OCR nativi (riconoscimento in loco della targa) integrati con una telecamera di contesto. Questa sarà sincronizzata alla lettura delle targhe per generare un fotogramma a colori del transito con bassa latenza;
  • –  Le postazioni di videosorveglianza sono state configurate con telecamere ambientali dotate di ottica varifocale utile a ottimizzare l’inquadratura dell’area interessata;
  • –  Le comunicazioni tra postazioni e centrale saranno realizzate appoggiandosi alla rete 4G. Questo a seguito della difficoltà di impostare delle tratte di connessione in visibilità ottica diretta, condizione necessaria per il ricorso alle usuali tecnologie radio applicate (standard Hiperlan). Di conseguenza, allo scopo di rispettare le indicazioni ai sensi della Privacy, si dovrà fare ricorso a collegamenti VPN protetti. Sarà da includersi anche la fornitura di opportune SIM dati (indicativamente 200 GB / mese) con contratto per almeno 24 mesi;
  • –  Allo scopo di evitare un insostenibile consumo per le SIM demandate alla connettività 4G i filmati di contesto / videosorveglianza saranno registrati alla massima qualità su NVR (videoregistratori digitali) locali, per poi essere consultabili in centrale secondo necessità. Dovrà essere possibile l’invio in centrale delle immagini in tempo reale con profilo di qualità inferiore rispetto a quello utilizzato per le registrazioni
  • I fotogrammi relativi alle letture delle targhe saranno comunque registrati in centrale, visto il ridotto consumo di banda associato;
  • –  La centrale sarà dotata di PC con doppio monitor per la visualizzazione dei filmati registrati e delle riprese in tempo reale. Sullo stesso apparato sarà installato il SW per la gestione delle letture targhe con possibilità di connessione ai data base della Motirizzazione al fine di rilevare revisioni ed assicurazioni scadute.

Related Post

Lascia un commento