La dotazione di strumenti adeguati a disposizione della polizia locale è fondamentale per espletare i servizi in modo ottimale e in sicurezza. Da qui la messa a punto del progetto “Vittuone sicura” per rendere più efficace e incisiva l’azione della polizia locale, anche mediante la disponibilità e l’utilizzo di dispositivi come l’etilometro e le fototrappole. Intanto l’amministrazione comunale si è affrettata a partecipare al bando regionale che rilascia contributi allo scopo, ovvero che cofinanzia il progetto quantificato in 13.066,20 euro. L’etilometro serve a controllare in fase di rilievo di sinistri stradali, se le persone coinvolte guidavano sotto l’effetto di alcolici. Le fototrappole a contrastare maggiormente i fenomeni di degrado urbano dovuti alle violazioni ai regolamenti. Strumenti che permettono di ottimizzare la qualità dei servizi espletati e di operare con maggiore, sicurezza, efficienza ed efficacia, nonché implementare l’attività di controllo della polizia locale. Si tratta di acquistare un etilometro omologato che consenta di analizzare l’aria alveolare nell’ispirato e visualizzare sul display il valore emesso direttamente in g/l di alcool nel sangue modello Saf’Ir Evolution, nonché una fototrappola portatile atte a fotografare immagini, idonea a essere collocata agevolmente e in modo rapido con un idoneo sistema di ritenuta, priva di continuità di funzionamento, con caratteristiche di occultamento/mimetizzazione. La fototrappola individuata è una Camera Cloud Flex dotata di pacco batterie extra che consente fino a 10 giorni di autonomia e in grado di acquisire le immagini in modo criptato, nonché di trasmettere avvisi e immagini tramite connessione mobile.