Latest News
Latest News

L’amministrazione comunale, in collaborazione con CORIPET, ha promosso un progetto per centrare gli obiettivi comunitari in materia di riciclo del PET (polietilene tereftalato). Si tratta di riciclare entro il 2025 almeno il 77% delle bottiglie in PET e tutte le nuove bottiglie prodotte dovranno contenere almeno il 25% di R PET food contact (ossia PET riciclato idoneo all’uso alimentare). Poi entro il 2029 la percentuale di bottiglie in PET da riciclare dovrà raggiungere il 90%, mentre dovrà essere di almeno il 30% la quantità di PET riciclato presente nelle nuove bottiglie utilizzate per uso alimentare. Un traguardo non semplice, ma in municipio contano di riuscirci con il coinvolgimento dei commercianti e dei pubblici esercenti nella promozione dell’uso consapevole dei rifiuti attraverso un sistema di incentivi per chi ricicla che possa essere anche da sostegno per le imprese del territorio. Intanto l’accordo con CORIPET implica l’installazione di un eco-compattatore sul territorio comunale con la conseguente opportunità che le bottiglie in PET destinate al contenimento dei soli liquidi alimentari (ed. acqua, bibite, latte, olio…) possano essere separate dagli altri flussi di materiali per essere compattate, raccolte, trasportate e infine riciclate meccanicamente presso impianti autorizzati EFSA ai fini del cosiddetto riciclo “bottle to bottle”, ossia il recupero a ciclo chiuso nel quale le bottiglie vengono riutilizzate per creare altre bottiglie. Con il doppio scopo di incentivare il processo di riciclo e di valorizzare il commercio di vicinato cittadino, l’amministrazione comunale intende coinvolgere i negozianti introducendo una premialità legata al numero di bottiglie conferite. Il macchinario infatti, tramite la raccolta delle bottiglie in PET e mediante l’utilizzo di una specifica applicazione per smartphone, consente ai cittadini di accumulare punti. Al raggiungimento di due diversi step vengono attivate le seguenti premialità: ogni 100 bottiglie conferite verrà riconosciuto uno sconto di 1 euro da spendere in tutti i pubblici esercizi aderenti (bar, ristoranti, etc) a fronte di una spesa minima di 10 euro; ogni 200 bottiglie conferite verrà riconosciuto uno sconto di 3 euro da spendere in tutti i negozi aderenti, a fronte di una spesa minima di 30 euro. Per il riconoscimento dello sconto sulla spesa il cittadino presenterà all’esercente un codice a barre a tempo, attivato mediante l’applicazione per smartphone CORIPET e l’esercente riconoscerà lo sconto nella misura sopra indicata. Tutto ciò premesso l’amministrazione richiede la disponibilità delle attività commerciali, presenti nel Comune, per l’adesione all’iniziativa sopraindicata indicando la disponibilità a garantire ai cittadini che partecipano alla raccolta delle bottiglie PET: uno sconto pari a 3 euro su di un minimo spesa di 30 euro ogni 200 bottiglie conferite, negli esercizi di vicinato, uno sconto pari a 1 euro su un minimo spesa di 10 euro ogni 100 bottiglie conferite, nei pubblici esercizi (bar, ristoranti). Il consenso non comporta nessun costo aggiuntivo e non prevede l’istallazione di alcun device negli operatori che aderiranno al progetto. L’adesione all’iniziativa dovrà pervenire in municipio tramite PEC inviando la documentazione, debitamente compilata e firmata, all’indirizzo di posta certificata protocollo@pec.comune.cornaredo.mi.it o in alternativa, consegnata a mano presso l’ufficio protocollo comunale.

 

Related Post

Lascia un commento