Latest News
Latest News

Il progetto “Bareggio città sicura” si amplia con un nuovo intervento volto a prevenire e contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti in ambito scolastico. Infatti l’amministrazione comunale, avendo partecipato al bando “Scuole sicure”, ha ottenuto un contributo (14.000 euro) dal Ministero dell’Interno. Si tratta anzitutto di realizzare ex novo il sistema di videosorveglianza all’interno dell’area verde della scuola secondaria “E. De Amicis” di via Matteotti 35 in modo da tenere sotto controllo la zona a ridosso del plesso. Poi di dotarsi del dispositivo di screening tossicologico Dräger “DrugTest 5000”, che consente di effettuare una prima analisi, direttamente sul posto, per accertare con precisione se una persona è sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (cocaina, oppiacei, benzodiazepine, cannabis, anfetamine, metanfetamine, metadone e ketamina). 

Il progetto mira a incrementare i controlli sulla vendita e cessione di sostanze stupefacenti mediante l’acquisizione e l’impiego di strumentazione tecnica che consente il prelievo e l’analisi di campioni di saliva sui conducenti dei veicoli circolanti sul territorio comunale. Il controllo di polizia stradale con esito positivo, nel corso di operazioni di polizia per la prevenzione e la repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope, apre la strada alla possibilità del controllo e all’ispezione dei mezzi di trasporto, dei bagagli e degli effetti personali, dal momento che molti piccoli spacciatori sono anche consumatori abituali delle sostanze. Le attività di controllo saranno svolte da ufficiali o agenti di polizia giudiziaria in orario di servizio e in attività “operativa” di controllo del territorio finalizzato, con veicoli di servizio.

Related Post

Lascia un commento