Latest News
Latest News

Agosto è un’occasione per chi non è andato in vacanza o appena tornato per visitare la chiesa vecchia di San Pietro all’Olmo. A fare da guida ai visitatori è lo storico locale Graziano Vanzulli. La chiesa sarà visitabile, alle 15, domenica 14, lunedì 15 e domenica 28 agosto. Le visite guidate, a parte la circostanza, si svolgeranno sempre la seconda e quarta domenica di ogni mese fino a novembre. Non è necessaria la prenotazione. Per informazioni si può mandare una mail a cultura@comune.cornaredo.mi.it, oppure telefonare allo 02/93263203. La piccola chiesa di San Pietro all’Olmo si presenta come un edificio dalle linee molto semplici. In realtà al suo interno sono state scoperte una serie di stratificazioni archeologiche che, passando dal medioevo, arrivano fino ai resti di una villa romana, presumibilmente del II secolo a.C. La villa venne edificata a ridosso della strada “ad Vercellas”, a circa 9 miglia da Milano; dalle campagne di scavo è emerso che doveva essere un edificio piuttosto lussuoso. Intorno al V secolo d.C. la villa venne trasformata in luogo di culto, utilizzando buona parte del materiale della preesistente struttura antica. In epoca longobardo-carolingia, la chiesa paleocristiana venne demolita e sostituita con un edificio, le cui pareti vennero dipinte con scene del Nuovo Testamento. Per cause ancora ad accertare anche la chiesa altomedievale venne demolita (o crollò ) e nel X secolo se ne costruì una terza versione, che nel corso del tempo subì numerosi rimaneggiamenti fino alle forme attuali. La chiesa vecchia è quindi uno scrigno di archeologia e storia, dalla cronologia millenaria, bisognosa di ulteriori restauri e campagne di scavo, per scoprire le ancora tante informazioni nascoste dal terreno. 

Lascia un commento