Latest News
Latest News

Il progetto per realizzare la rotatoria fra via Roma e Statale 11, come già riportato da Stataleforum, è stato approvato in via definitiva per un costo complessivo di 860.490,21 euro. Ma la lista civica Bareggio 2013, da sempre vigile sul progetto, è intervenuta per chiedere anzitutto all’amministrazione Colombo di organizzare un incontro pubblico per illustrare le scelte fatte in considerazione dell’importo economico dell’opera e l’impatto sulla quotidianità dei cittadini che percorrono o lavorano nella zona interessata. “Intanto -spiegano Max Ravelli Matteo Calati (Bareggio 2013)- rispetto al progetto preliminare è da registrare qualche miglioria che avevamo segnalato alla giunta nella commissione urbanistica e lavori pubblici di ottobre scorso. In particolare, l’introduzione dell’attraversamento pedonale per i pedoni che dalla via Roma attraversano la Statale 11 per la fermata del bus in direzione Magenta o che dalla via Roma si recano al supermercato Coop o all’ecocentro di via Monte Nero. Il progetto attuale prevede anche semafori a chiamata. Resta invece l’impossibilità per chi arriva da via De Gasperi di svoltare direttamente in direzione Milano per via dell’introduzione di nuove isole spartitraffico e, nella relazione tecnica si legge che, via Monte Rosa avrà uscita in rotatoria in sola mano destra”.  Tuttavia  non è tutto oro quel che luccica. «Quello che suscita perplessità -aggiunge Calati– è la creazione di un piazzale pedonale dal lato dell’edicola e la creazione di un nuovo percorso pedonale, pensato come luogo di aggregazione a uso dei cittadini di Bareggio. La Statale 11 è la principale fonte di inquinamento atmosferico e acustico del territorio comunale, in particolare come si evidenzia anche nel nuovo piano di governo del territorio nella distanza di 150 metri dalla strada; pertanto, non sembra opportuno creare un piazzale di aggregazione, tanto più che per le sole vele (elementi metallici a L con illuminazione integrata) che riguardano anche il piazzale, oltre alle fermate dei bus, il costo è di 250.000 euro. Nella decisione della giunta si legge dell’intenzione di rivedere il progetto nella parte sull’arredo urbano per ridurne i costi, attendiamo dunque di conoscere la revisione». «Il progetto della rotatoria -afferma il consigliere comunale Monica Gibillini (Bareggio 2013)- era nato nel 2013, finanziato con 250.000 euro dal Bennet di Cornaredo  per la messa in sicurezza della Statale 11 per via del maggior traffico di transito verso e dal nuovo centro commerciale. L’attuale progetto va ben oltre a quello iniziale in quanto sviluppa una riqualificazione complessiva del tratto ciclo pedonale tra l’incrocio via Roma/Statale11/Monte Rosa e quello la Statale 11 e via De Gasperi anche per la via dell’ingente finanziamento regionale. Finora gli incarichi conferiti a Centro Studi e professionista esterno al Comune per la progettazione sono costati al Comune 86.200 euro». «È importante -sottolinea Ravelli– cercare di contenere i costi, sia per l’attuale contesto economico delle materie prime che potrebbe determinare un aumento della spesa complessiva del progetto nella fase di realizzazione, sia perché le opere una volta realizzate restano poi totalmente in carico al Comune per la loro manutenzione».

 

Lascia un commento