Sarà scoperta domenica 24 novembre, anche in condizioni meteo avverse, la “panchina rossa”. Il lieto evento, che a cura del Circolo Vit.A – Legambiente di Vittuone, prevede il posizionamento dell panchina rossa in Piazza Italia, in prossimità dell’aiuola che fronteggia il sagrato (vicino alla sede Poste Italiane), e la videosorveglianza. Il tutto incorniciato dalla musica del corpo musicale “G. Verdi”, dai palloncini rossi dei commercianti vittuonesi e dal rinfresco a conclusione della cerimonia. Il progetto è stato presentato il 31 gennaio scorso dallo stesso circolo al Comune. Il progetto “panchina rossa” è un percorso di sensibilizzazione e di informazione rivolto ai Comuni, alle associazioni, alle scuole e alle imprese di tutta Italia; percorso attuato già in numerose realtà municipali italiane attraverso l’installazione di una panchina rossa in ogni Comune quale simbolo permanente nelle comunità, nei parchi, nelle piazze, come monito contro la violenza sulle donne ed in favore di una cultura di parità, per la difesa dei diritti delle donne e contro il femminicidio.
Si evidenzia come, con la realizzazione delle panchine rosse, si voglia mantenere alta l’attenzione sul fenomeno dei femminicidi che resta di enormi proporzioni. Quasi sette milioni di donne hanno subìto qualche forma di abuso nel corso della loro vita: dalle violenze domestiche allo stalking, dallo stupro all’insulto verbale, la vita femminile è costellata di violazioni della propria sfera intima e personale che spesso nasconde un tentativo di cancellarne l’identità, di minarne profondamente l’indipendenza e la libertà di scelta. Il progetto, attuato con il contributo del Comune, con la collaborazione dell’Associazione Ceramichevole – che ha realizzato il decoro sulla panchina – e con il sostegno dell’Anpi, è totalmente in metallo ed è verniciato a polveri con primer protettivo per meglio resistere agli agenti atmosferici e ad eventuali atti vandalici di lieve entità. Il decoro, realizzato da Elisabetta Caimi, nota artista di Vittuone, presidente di Ceramichevole, è un dipinto acrilico di straordinario impatto emotivo. “Esprimo con grande orgoglio -afferma Angelo Poles, presidente del Circolo Vit.A – Legambiente- la soddisfazione per il risultato ottenuto nella realizzazione di quest’opera. Mi auguro che attraverso questo simbolo venga maggiormente stimolata l’attenzione verso il fenomeno della violenza sulle donne, che troppo spesso culmina nei femminicidi”. Non solo. “Desidero ringraziare -continua il presidente- le Associazioni che hanno contribuito alla realizzazione del progetto e il Comune di Vittuone, in particolare Samantha Rigoni, assessore all’istruzione, cultura e tempo libero – che ha sostenuto con impegno questa proposta”.