Il Comune dà contributi alle associazioni cittadine che promuovono progetti culturali. E così ha indetto il bando cultura 2018 per erogare contributi finalizzati alla promozione e sostegno di progetti o iniziative culturali e di spettacolo volti a migliorare l’offerta culturale cittadina, ad accrescere la possibilità di scelta nella programmazione culturale da parte della cittadinanza. Le finalità da perseguire sono queste:
– rinforzare la sinergia con le principali realtà associative del territorio
– valorizzare i progetti volti alla diffusione di attività nel campo della cooperazione culturale
– promuovere la crescita culturale della cittadinanza – Valorizzare il territorio e il patrimonio storico
– valorizzare ed incrementare gli eventi ricorrenti sul territorio atti a valorizzare le potenzialità del paese
– promuovere eventi e/o iniziative atte a perseguire l’aggregazione basata sul senso di comunità.
La proposta dovrà prevedere l’organizzazione di una o più iniziative a carattere culturale, da realizzarsi – a titolo esemplificativo – in spazi pubblici (parchi, piazze), strutture comunali adeguate allo svolgimento dell’iniziativa (centro polifunzionale, auditorium), spazi o luoghi privati aperti al pubblico (sono escluse le abitazioni civili, le sedi di attività commerciali o a scopo di lucro). Le iniziative previste nel progetto dovranno essere avviate entro il prossimo 30 settembre e concludersi al massimo entro il 31 dicembre 2018. Resta inteso che verrà effettuata la verifica della compatibilità della realizzazione del progetto presentato con eventi e iniziative già programmate da parte del Comune o in collaborazione con esso. Sono ad ogni modo a carico del soggetto vincitore la responsabilità e gli oneri derivanti dalle autorizzazioni di legge previste per la realizzazione della iniziativa proposta, oltre agli oneri connessi alla promozione dell’evento, fatta salva la concessione in forma gratuita da parte dell’amministrazione comunale dell’utilizzo dello spazio pubblico utilizzato per la realizzazione del progetto e degli spazi per le affissioni pubblicitarie.
Destinatari e requisiti
1) Possono usufruire del contributo finalizzato le associazioni senza scopo di lucro formalmente costituite con sede in Bareggio o che svolgano attività nel territorio del Comune, iscritte al registro comunale delle associazioni.
2) Per accedere al contributo previsto dal presente bando nell’atto costitutivo e nello statuto dell’associazione devono essere espressamente previste le finalità e gli scopi delle associazioni nel campo della cultura.
Modalità di presentazione delle domande
1) La partecipazione al bando è gratuita. La domanda dovrà essere redatta secondo lo schema scaricabile dal sito dell’ente e dovrà contenere i dati anagrafici e la residenza del legale rappresentante dell’associazione, con indicazione della sede legale e del codice fiscale e/o partita Iva.
2) I soggetti interessati dovranno allegare una descrizione dettagliata e articolata del progetto, con evidenza degli elementi rilevanti ai fini della valutazione e dell’attribuzione dei punteggi previsti dal bando. Il progetto dovrà contenere un preventivo di spesa con l’indicazione dei costi necessari alla realizzazione del progetto.
3) I progetti dovranno pervenire entro le del 7 giugno 2018 all’ufficio protocollo del Comune all’interno di un plico sigillato con all’esterno indicato il nome dell’associazione, il nominativo, l’indirizzo, il recapito telefonico/posta elettronica del referente del progetto e la dicitura “Non aprire” – “Bando cultura anno 2018”.
Destinatari e requisiti
1) Possono usufruire del contributo finalizzato le associazioni senza scopo di lucro formalmente costituite con sede nel Comune o che svolgano attività nel territorio di Bareggio, iscritte al registro comunale delle associazioni.
2) Per accedere al contributo previsto dal presente bando nell’atto costitutivo e nello statuto dell’associazione devono essere espressamente previste le finalità e gli scopi delle associazioni nel campo della cultura.
Modalità di erogazione del contributo
Al vincitore sarà assegnato un premio massimo di 2.500 euro a sostegno dell’organizzazione delle attività ricomprese nel progetto. Non potrà in nessun modo essere assegnato un premio superiore alla previsione di spesa presentata dal soggetto proponente per la realizzazione del progetto. Il premio sarà liquidato in due tranche: 50% successivamente all’aggiudicazione e il restante 50% a consuntivo. L’associazione dovrà presentare al settore educazione biblioteca e sport una relazione conclusiva dell’iniziativa effettuata con l’indicazione dei risultati raggiunti in termini di attività svolta e partecipazioni riscontrate oltreché il consuntivo delle spese sostenute accompagnato da idonea documentazione fiscale. In caso di mancata realizzazione dell’evento/iniziativa/e previsti dal progetto per causa imputabile all’associazione, sarà dovuta la restituzione della somma erogata, pena la persecuzione ai sensi di legge della somma indebitamente trattenuta dallo stesso. E’ fatto obbligo, prima della realizzazione della manifestazione, presentare l’elenco definitivo degli eventuali sponsor, le cui attività commerciali dovranno essere compatibili con i principi e le finalità dell’amministrazione comunale, pena l’impossibilità, previa sola comunicazione da parte dell’ente, di avvalersene da parte del vincitore.