Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Latest News

Posts 3 Column Slider

Latest News

La gente che legge è sempre di meno e le biblioteche non sono gremite di utenti che vogliono prendere in prestito libri. E in municipio proprio per ovviare alla tendenza hanno avuto un’idea, che potrebbe favorire la lettura e invertire il modus operandi. Quale? La “Biblioteca in Stazione”, ovvero un punto di prestito di libri nella sala di attesa della stazione ferroviaria. Una proposta innovativa, che si deve alla consigliera comunale con delega alla cultura Anna Papetti e che è stata prontamente accolta dalla giunta e dalla consulta della cultura. Intanto il Comune ha ottenuto l’autorizzazione della Rete Ferrovie Italiane al progetto, che verrà gestito in collaborazione con Fondazione Per Leggere – Biblioteche sud ovest Milano. “Una bella opportunità – afferma Papetti – che permetterà agli utenti di accedere al vasto patrimonio messo a disposizione dalla rete della Fondazione Per Leggere. Agevolerà i pendolari nel ritirare e riconsegnare i libri, attirando nuovo pubblico. Questo momento darà modo alle persone di incontrare la cultura e la lettura, essendo posizionato in un luogo di forte passaggio, dando il messaggio che la lettura è importante per la crescita personale e comunitaria. La nascente ‘Biblioteca in Stazione – prosegue la consigliera – non sarà solamente un luogo di prestito di libri, ma anche uno spazio dove incontrarsi, leggere, relazionarsi, avere un contatto con le persone quanto mai importante dopo gli anni di distanziamento sociale. Inoltre, il progetto ha l’obiettivo di rinnovare una migliore consapevolezza del ruolo delle biblioteche e della lettura nella vita delle persone. È dimostrato come i luoghi, dove l’attenzione alla cultura e alla lettura è maggiore, siano luoghi migliori in cui vivere, più sicuri ed armonici. La ‘Biblioteca in Stazione’ diventa quindi un simbolo, un elemento inserito in un contesto societario dove la velocità del lavoro sembra fare da padrone alla nostra vita”. Il servizio, inizialmente sarà a disposizione del pubblico, 2 ore, una volta alla settimana, dalle 17 alle 19. Per pubblicizzare il progetto e individuare il gradimento dei lettori, sulla locandina da affiggere in stazione, in biblioteca, è stampato un QRcode che conduce alla compilazione di un questionario. L’amministrazione si ripromette di pubblicizzare la data di avvio del progetto.

Lascia un commento