Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Latest News

Posts 3 Column Slider

Latest News

La rassegna di film programmati per questo primo “Cornaredo Cineforum Mignon 2.0” sta riscuotendo un notevole successo di presenze. Grazie anche alla collaborazione con la redazione del sito specializzato in critica cinematografica www.longtake.it la presentazione e il dibattito conclusivo sono risultati di un ottimo livello, offrendo al pubblico approfondimenti e interpretazioni dei film in rassegna. I primi tre film proposti “Sciù Scià” e “Ladri di biciclette” di Vittorio De Sica e “Mamma Roma” di Pasolini hanno incantato il pubblico in sala. In programmazione nei prossimi giovedì 23 e 30 marzo i due ultimi film in programma; alla scoperta del più visionario dei registi, Federico Fellini con, rispettivamente, il capolavoro” 8 ½”, giovedì 23 marzo, e come ultima programmazione Amarcord, giovedì 30 marzo. Federico Fellini è una delle figure più interessanti del cinema italiano. Premiato con cinque premi Oscar: nel 1957 per La strada (1954), nel 1958 per Le notti di Cabiria (1957), nel 1964 per 8 ¹/² (1963), nel 1976 per Amarcord (1973) e nel 1993 con un Oscar alla carriera. Nella sua opera riuscì a portare, con grande intensità, i suoi ricordi autobiografici, trasformandoli in arte surreale, poetica e visionaria. Tra i pochissimi registi al mondo che con il suo stile tutto personale, satirico, malinconico e onirico, ha fatto coniare una definizione che in una parola racchiude non solo il suo cinema, ma un modo felliniano di essere e di rappresentare. La visione di questi film su grande schermo poi, evidenziano in maniera ancora più netta la grandezza di questi registi nell’uso personale che ne fanno della macchina da presa. Giovedì 23 marzo, alle 20,45, sempre al Cinema Mignon 2.0, in piazza don Carlo Aresi, è in programma “8 ½” di Federico Fellini.

Lascia un commento