La collaborazione tra il Comune di Cornaredo e Humana People to People Italia, che si occupa della raccolta e dell’avvio a recupero degli abiti usati sul territorio, permette di salvaguardare l’ambiente e di fare del bene alle persone, anche quelle più vicine a noi.
Nell’ultimo triennio i cittadini di Cornaredo hanno affidato nei contenitori Humana oltre 265.000 chili di indumenti e scarpe usati, contribuendo a evitare l’emissione di 954 tonnellate di anidride carbonica, risparmiare oltre 1 milione e mezzo di litri d’acqua e impedire l’utilizzo di 122 tonnellate di pesticidi e di 244 tonnellate di fertilizzanti. Il riutilizzo degli abiti usati attraverso la filiera dell’organizzazione, permette inoltre di finanziare attività di solidarietà in Italia e progetti di sviluppo nei paesi del sud del mondo. Nel 2018 la no profit ha avviato proprio a Cornaredo il progetto 3C Coltiviamo il Clima e la Comunità, a pochi passi dalla sede principale di Humana.
Da cinque anni l’orto di comunità coinvolge cittadini di tutte le età e persone con fragilità, offrendo un percorso completamente gratuito di due anni per imparare a coltivare in maniera biologica e in un ambiente inclusivo e partecipato. Sono state 43 le persone coinvolte fino ad ora nel progetto e diverse le iniziative organizzate per le scuole e in occasione di giornate commemorative, durante le quali i cancelli dell’orto di via Rosa Parks si sono aperti all’intera popolazione. Affinché Humana possa svolgere nella maniera più efficace la sua attività, è necessario utilizzare i contenitori per la raccolta abiti in maniera corretta. Ecco di seguito alcune semplici norme di comportamento:
Nei contenitori Humana è possibile inserire vestiti, scarpe e accessori (cappelli, cinture in pelle, stoffa, plastica o cuoio, foulard, sciarpe, mantelle) che non si utilizzano più. È fondamentale inserire gli indumenti in sacchetti ben chiusi per preservarli al meglio.
Non depositare i sacchetti all’esterno del contenitore, nel caso in cui non sia possibile inserirli al suo interno. Humana provvede costantemente a svuotare i contenitori anche più volte a settimana nei periodi di cambio di stagione, durante i quali le donazioni di abiti sono ancora più consistenti.
Non è consentito l’abbandono di altri materiali o rifiuti in prossimità del contenitore. Humana, inoltre, non è autorizzata al trasporto di altri materiali.
Sono 22 i contenitori presenti nel comune, ed è possibile individuare quelli più vicini a questa pagina: https://raccoltavestiti.humanaitalia.org/trova-ilcontenitore/. Humana Italia è il primo operatore in Italia per la gestione integrata del servizio di raccolta abiti. Per noi, trasparenza, eticità e sostenibilità della filiera sono punti cardine del nostro lavoro. Per ulteriori informazioni sulle nostre iniziative e attività, è sempre possibile contattarci (milano@humanaitalia.org – 02 9396 401) o consultare il sito dedicato: http://raccoltavestiti.humanaitalia.org.