Esplorare il territorio per cercare tesori con Gps e App è un’attività intrigante e praticabile con il Geocaching. Una vera e propria “caccia al tesoro” tecnologica che si svolge all’aperto, nel mondo reale, ma parte dal Web, dove si reperiscono informazioni e coordinate geografiche del punto da raggiungere e continua in ambiente fino a scoprire la geocache, un piccolo contenitore contenente un diario di bordo che raccoglie la traccia emozionale di ogni giocatore. I giocatori cercano di trovare le geocache, utilizzando il GPS e condividendo le proprie esperienze online. Il Geocaching si svolge all’aperto e permette di esplorare luoghi vicini e lontani, ma in questo caso la biblioteca M.T. Bernasconi si è resa disponibile ad ospitare una geocache speciale, contenente un diorama dedicato alla Ribelle del film della Disney-Pixar. La geocache contiene il logbook da firmare (il vero obiettivo della ricerca). Immagina un’avventura, un viaggio. Immagina di sfogliare una mappa e andare alla ricerca di antichi castelli, di paesi abbandonati, di luoghi storici o incredibili panorami. Immagina di scoprire nuove strade, nuovi sentieri, nuovi itinerari e in questi luoghi meravigliosi scoprire veri e propri tesori nascosti. Immagina di fare Geocaching! E’ un’attività per tutti: possono partecipare bambini, adulti, famiglie, studenti, pensionati ed è un fantastico modo per divertirsi. Per iniziare a giocare è sufficiente registrarsi gratuitamente al sito internazionale www.geocahing.com, oppure utilizza l’App ufficiale. Dopo sarà possibile consultare la banca dati mondiale di tutte le geocache e andare alla loro ricerca tramite App o GPS escursionistico e infine condividere la propria esperienza di ricerca online.