Latest News
Latest News

I mozziconi di sigaretta, gettati via da 1,5 miliardi di fumatori nel mondo sono tanto inquinanti e pericolosi per l’ambiente e per la salute quanto i rifiuti industriali. Non tutti, però, sono consapevoli e senza badarci tanto li buttano a terra con tutte le immaginabili conseguenze. Ma dal 18 gennaio 2018 è entrata in vigore la legge che vieta gettare mozziconi per strada e all’art. 40 stabilisce anche che ogni Comune deve provvedere a “installare nelle strade, nei parchi e nei luoghi di alta aggregazione sociale appositi raccoglitori per la raccolta dei mozziconi dei prodotti da fumo”. Non solo. L’abbandono di mozziconi e anche di gomme da masticare, come qualsiasi altro rifiuto, è punibile per legge. Insomma è importante gettare i mozziconi negli appositi contenitori innovativi per scongiurare che oltre 200 sostanze tossiche contenute nei filtri, di cui almeno 70 cancerogeni, si sprigionino.Non solo. Il tempo impiegato dal filtro per degradarsi in natura è di ben 2 anni. “Da qualche settimana -spiega il sindaco Laura Bonfadini– sono stati installati i primi 3 contenitori speciali per la raccolta dei mozziconi di sigaretta. Sono tuttora, in Piazza Italia, altri 6 saranno installati per il paese, a ridosso di bar e fermate di mezzi pubblici. I mozziconi vengono riciclati con un metodo innovativo, ideato dalla start up veneta Re-Cig, vengono depurati e trasformati in un polimero della plastica, con il quale è possibile fabbricare varia oggettistica. Le nostre sigarette, quindi, possono diventare oggetti utili! In questo modo aiutiamo l’ambiente e miglioriamo il decoro urbano”.

 

Lascia un commento