Il programma degli interventi annunciati dall’assessore alla sicurezza e polizia locale, protezione civile Angelo Poles si sta concretizzando un passo per volta, in modo sistematico. “Fra le prime buone novità -afferma Poles– sono felice di comunicare che abbiamo ottenuto il finanziamento per l’auto della polizia locale, di cui avevamo annunciato l’adesione al bando nel numero di marzo. Stiamo inoltre lavorando per definire l’estensione dell’orario di presidio del territorio della polizia locale, con una iniziale e limitata turnazione per coprire un lasso temporale dalle 7,30 alle 19,30. Le fototrappole per il contrasto all’abbandono dei rifiuti sono tutte attive, sia le fisse che la mobile”. Non è tutto. “Il nuovo regolamento per la videosorveglianza -continua Poles-, già passato in commissione statuto e regolamenti, approderà a brevissimo in consiglio comunale per la ratifica, così da poter procedere con l’attivazione ufficiale della sorveglianza elettronica. Il processo burocratico per la sostituzione dei lampioni e la realizzazione della Smart Vittuone City, seguito in totale sinergia con l’assessore Cassani, procede con le prime ipotesi realizzative che formeranno il bando per l’aggiudicazione dei lavori. Ricordo che il progetto prevede anche la realizzazione di una rete di videosorveglianza cittadina, estesa ai parchi comunali, nonché l’implementazione di sette varchi di accesso al paese e la rete di illuminazione al parco “Amici dello Sport”, oggi non presente”. Non è finita qui. “Con l’approvazione del bilancio preventivo -aggiunge Poles– sono pronti a partire gli acquisti per polizia locale (auto nuova, uniformi, applicazioni software), protezione civile (furgone, attrezzature fra cui motoseghe e motopompa, vestiario di sicurezza), mentre si sta completando la razionalizzazione delle apparecchiature informatiche degli uffici. Stiamo inoltre partecipando ad alcuni percorsi per poter usufruire delle risorse del PNRR (spostamento in cloud degli applicativi informatici, innovazione tecnologica, trasformazione digitale e altro). Anche i lavori per la rivisitazione della sala consiglio stanno terminando. Il nuovo conferenziatore con i microfoni ed il registratore digitale è già stato utilizzato nella seduta del 29 aprile scorso e presto il sistema sarà integrato con il monitor da 75 pollici, il nuovo sistema audio di sala ed il banco di regia per poi poter attivare lo streaming su canale Youtube e altro (integrazione con sistemi di videoconferenza web)”. E dulcis in fundo “siamo in attesa di conoscere
-chiosa Poles– se l’adesione al bando cui abbiamo partecipato per la realizzazione della videosorveglianza ai fontanili avrà avuto successo, così da poter dare il via ai lavori per l’installazione dei quattro varchi di cui da tempo parliamo. Insomma, il percorso di rinnovamento e ammodernamento è davvero “in progress”.