Il Comune ha sottoscritto la convenzione con il parco Agricolo Sud Milano e la e Cap Holding Spa, società proponente, la nuova vasca di prima pioggia e ampliamento della vasca disperdente. Ma non tutti sono d’accordo (in primis oramai ex Sinistra di Sedriano) sull’intervento in considerazione che le opere, pur ritenute ammissibili in considerazione dell’interesse pubblico e generale del progetto, determinano consumo e impermeabilizzazione di suolo agricolo connesso alla realizzazione della vasca di prima pioggia e della vasca volano. Tuttavia la nuova amministrazione comunale si è adeguata a quello che era già stato definito prima dell’attuale legislatura. Comunque il progetto, a cura di Cap Holding Spa, sarà verificato in sede di autorizzazione paesaggistica e potrà, pertanto, subire delle modifiche e integrazioni. Ma in cosa consiste l’opera che troverà collocazione a sud dell’ex Statale 11, in adiacenza al margine meridionale del tessuto urbano consolidato?
Nella realizzazione di una vasca di prima pioggia interrata e impermeabile e, in adiacenza, di una vasca volano disperdente a cielo aperto, finalizzate rispettivamente ad accumulare le acque di pioggia con una più elevata concentrazione di inquinanti (vasca di prima pioggia) e ad infiltrare le acque eccedenti, a valle dei trattamenti preliminari (vasca volano disperdente in progetto). Le dimensioni dei manufatti e le loro caratteristiche funzionali sono queste: vasca di prima pioggia: costituita da un manufatto in cemento armato di forma rettangolare, avente dimensioni pari a circa 60,2 m x 42,7 m, interamente interrata, poggiata su una platea di fondo in calcestruzzo e delimitata da pareti portanti aventi uno spessore di 60 cm. Gli accessi per le attività manutentive e di ispezione avverranno dalla parte sommitale a mezzo di appositi chiusini; ampliamento della vasca volano disperdente: manufatto a cielo aperto, caratterizzato da una superficie di circa 1.600 mq e forma a “L”. Le pareti verticali saranno realizzate con l’utilizzo di gabbioni metallici, mentre il fondo sarà in ghiaia con la presenza di 5 isole vegetate all’interno della vasca, trasversali ad un eventuale flusso in uscita. La vasca presenterà due rampe di accesso per le operazioni di pulizia del verde e pulizia del fondo di dimensioni di 3 metri. L’area d’intervento sarà interamente recintata, inerbita e accessibile. A piano campagna saranno visibili le botole di accesso alla vasca di prima pioggia, ricavate sulla copertura, nonché i manufatti contenitore per l’alloggiamento dei quadri elettrici e delle apparecchiature elettromeccaniche, le vasche disperdenti (esistenti ed in progetto) nonché le condotte nei pressi dei punti di scarico (fontanile della Casa e canale derivatore di Vittuone). A delimitazione dell’area d’intervento sarà messa a dimora una siepe arbustiva. L’area d’intervento, avente un’estensione complessiva di circa 12.560 mq (di cui circa 3.200 mq occupati dalla vasca volano disperdente esistente) interessa un ambito territoriale di Sedriano ed interamente ricompresa nei “Territori agricoli di cintura metropolitana”.