Latest News
Latest News

La giunta regionale, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, Guido Guidesi, ha istituito un nuovo bando da oltre 40 milioni di euro per dare respiro ai negozi di vicinato attraverso i “distretti del commercio” in collaborazione con Anci, Confcommercio e Confesercenti. E Bareggio è fra i Comuni che possono beneficiare dell’opportunità avendo già dato vita con Cornaredo al distretto. “Con i criteri appena approvati in giunta -afferma il conigliere regionale e membro della IV Commissione attività produttive Silvia Scurati (Lega)- si mettono in campo 42 milioni e 850mila euro per promuovere e consolidare la ripresa delle economie locali nei ‘distretti del commercio’ lombardi, sostenendo sia gli investimenti diretti degli operatori economici, sia gli interventi di qualificazione del contesto urbano e del territorio realizzati dagli enti locali.

Si interviene inoltre per premiare le eccellenze progettuali capaci di elaborare a medio termine una strategia complessiva di sviluppo del territorio e realizzare un piano di interventi favorevoli allo sviluppo economico”. Non solo. “I beneficiari diretti -prosegue Scurati sono gli enti locali aderenti a uno dei distretti già riconosciuti. Quelli indiretti sono le PMI e gli aspiranti imprenditori. Le agevolazioni riguardano progetti finalizzati all’apertura di nuove attività o alla riqualificazione e al rilancio di attività esistenti, oppure interventi realizzati dai Comuni per la qualificazione e l’adeguamento dell’area del distretto e la realizzazione di servizi comuni per le imprese”. Non è tutto. “Nella sezione -conclude Scurati-, definita ‘progetti di eccellenza’, i beneficiari potranno ottenere un contributo economico pari a 630mila euro, mentre per i progetti che non rientreranno in questa tipologia il contributo è pari a 165mila euro. Bene, quindi, l’avvio di questo bando con una importante dotazione finanziaria che darà risorse concrete e nuovo slancio al settore. Grazie a Regione Lombardia si punta a fare squadra tra Comuni, che giocheranno un ruolo importante, e mondo del commercio rivitalizzando allo stesso tempo tutto l’indotto e il territorio. 42 milioni di euro che daranno ossigeno all’intero tessuto economico lombardo”.

Lascia un commento