Tutte le amministrazione comunale pubblicizzano interventi per potenziare la sicurezza, ma a conti fatti si scopre che è più fuffa che concretezza. Sì, perché, stando all’interrogazione dei consiglieri comunali Alfredo Celeste e Valentina Ceccarelli, si è saputo che la manutenzione delle telecamere è rimasta ferma al lontano 2017 con il rischio che l’efficacia della video-sorveglianza abbia risentito. Ma è solo la punta dell’iceberg, perché nell’interrogazione vengono sollevate parecchie criticità ereditate dall’attuale amministrazione. Per esempio nel magazzino sono giacenti alcune mountain bike usate sporadicamente e valse, forse, solo per una foto di propaganda e niente più. Una buona ragione per chiedere del loro destino insieme a quello degli agili ciclisti-vigili. Non solo. L’attuale dotazione dei vigili annovera due grosse moto di 650 di cilindrata, la cui utilità, oltre alla spesa eccessiva sostenuta, è problematica per l’impossibilità a tutti gli agenti di farne uso per l’obbligatorietà di patente “A”.
E come se non bastasse l’acquisto di un nuovo veicolo non sembra essere di grande aiuto in un piccolo centro come Sedriano, diversamente dall’impiego che viene fatto di questa tipologia di mezzi nelle metropoli e nelle autostrade americane. Il numero degli attuali vigili (6 più il comandante) è completamente inadeguato all’assegnazione necessaria (se non 1 per ogni mille abitanti, come promesso ai tempi, almeno 9 unità più il comandante), perché è stata concessa una mobilità in uscita di un nostro agente, prevista per il marzo di quest’anno, rendendo ancor più precaria la situazione del corpo dei vigili. Da qui la richiesta se i nuovi inquilini del municipio abbiano intenzione di espletare quanto più rapidamente un concorso pubblico per nuove assunzioni. Poi il progetto di sorveglianze serale da parte della vigilanza ha impegnato 11.000 euro: quali sono stati i risultati? Non sarebbe opportuno, per ovvi motivi, fissare stabilmente i due giorni previsti alla settimana il sabato e la domenica e non, come è stato anche se non ripetutamente, il mercoledì, giorno feriale non rilevante? Gli autovelox e i controllori di velocità servono per prevenire e non per fare semplicemente cassa. La dotazione prevede un telelaser e un autovelox che svolge, differenziandosi da altri modelli, il controllo di velocità su entrambi i sensi di marcia contemporaneamente e che da molto tempo sono inoperosi e giacenti per mancanza della regolare e obbligatoria revisione. Quali sono le intenzioni a tal proposito? Si prevede il rinnovo e la partecipazione al Patto locale del Magentino? Si prevede l’utilizzo del lettore apposito per rilevare la dotazione, obbligatoria per legge, dei micro-chip dei cani? Foto-trappole e lotta contro l’abbandono abusivo di rifiuti: quante sanzioni hanno determinato e se il loro impiego è regolare e senza problemi? Nonno vigile e protezione civile: quali sforzi si stanno impiegando per risollevare queste due importantissimi associazioni che sono state completamente abbandonate e messe da parte? Il 2 dicembre la Regione Lombardia ha approvato un progetto che prevede la possibilità di finanziare integralmente gli acquisiti di Taser da parte di comuni, nell’ambito della lotta e repressione della criminalità e delle azioni delittuose o di violazione dell’ordine pubblico in maniera più violenta. Si è intenzionati a partecipare a questi finanziamenti?