L’amministrazione comunale, trovando condivisibili le finalità del progetto “Cambio” di Città metropolitana, ha sottoscritto l’accordo. Si tratta di un progetto, finanziato dal PNRR, che si ripromette di realizzare 750 km di piste ciclabili per connettere la provincia di Milano e disporre così di reti idonee che permettano di aumentare gli spostamenti quotidiani in bicicletta e in sicurezza. Una rete per chi vie il territorio. Un intervento ambizioso che mira a ridisegnare la mobilità dei Comuni con 24 linee ciclabili da creare entro il 2035: 4 linee circolari, 16 linee radiali e 4 greenways. La linea 13 passerà per Cornaredo (prima per Settimo Milanese e da qui sdoppiarsi per Pregna e Arluno) e proseguire poi verso Corbetta e Magenta. L’80% dei servizi di interesse si trova entro 1000 metri da almeno una linea. Lo scopo è dunque creare una rete di corridoi ciclabili primari a livello metropolitano che permettano connessioni e spostamenti veloci.
La condizione per costituire la rete portante per il sistema ciclabile metropolitano su cui inserire interventi rispondenti alle esigenze locali al fine di agevolare la ciclabilità diffusa. La rete tiene pertanto conto della domanda di mobilità esistente, della presenza di poli attrattori rilevanti e delle caratteristiche socio-economiche e demografiche dell’intero territorio. Un progetto che assicura un’efficace copertura del territorio e un servizio adeguato ai cittadini e a chi ci lavora, studia e passa del tempo libero.