Nico Beltramello |
Potenziare i servizi e non aumentare le tasse in tempi difficili come gli attuali è un’operazione non da poco conto. Anzi dal punto di vista degli inquilini del municipio un’impresa invidiabile. Infatti l’amministrazione Colombo rivendica orgogliosamente il risultato con l’adozione del bilancio 2022. I 5 milioni di investimenti sono a suo giudizio, la conferma e il potenziamento dei servizi al cittadino senza per contro aumentare le tasse. Questi i capisaldi del bilancio 2022 presentato lunedì in sala consiliare dall’assessore Nico Beltramello. “Il bilancio dell’anno prossimo -afferma Beltramello– pareggia per circa 20 milioni di euro, una cifra importante nella quale rientrano cinque milioni per i quali abbiamo partecipato ad un bando del Ministero delle Finanze per la rigenerazione urbana e stiamo attendendo gli esiti: abbiamo previsto 1.250.000 euro per la riqualificazione della bocciofila e 3.750.000 euro per Palazzo Casanova (biblioteca e uffici comunali)”.
Non solo. Al momento, il bilancio non tiene conto dell’emergenza Covid, ma ci sono comunque dei fondi accantonati in caso di necessità. “Fino a qualche giorno fa -aggiunge Beltramello– non avevamo alcuna indicazione ufficiale dal Governo centrale, poi è arrivata la notizia della proroga dello stato di emergenza fino a fine marzo. Qualora dovessero servire risorse per sostenere imprese e cittadini come abbiamo fatto in questi due anni, avendo un bilancio sano, con un avanzo disponibile, abbiamo la possibilità di reperirle senza problemi”. Per quanto riguarda i progetti previsti per l’anno prossimo, si investirà sulla comunicazione e sul rapporto col cittadino, potenziando ad esempio l’ufficio relazioni col pubblico e l’App 1Safe sulla quale Beltramello conferma che ci “sono riscontri molto positivi”. Nel settore lavori pubblici, sono stati messi a bilancio i fondi per la rotonda tra via Roma e l’ex Statale 11 e per la manutenzione e riqualificazione di parchi, parcheggi, pista ciclabile di via De Gasperi e abbattimento barriere architettoniche. A seguito del bando di Regione Lombardia e delle diverse richieste pervenute, verrà proposto il progetto “Estate insieme” contro la dispersione giovanile, che permetterà ai ragazzi di partecipare ad alcuni laboratori nel periodo estivo, a contatto con diverse realtà del territorio. Previsti, inoltre, l’apertura dello sportello della ConfCommercio per assistenza e supporto alle attività commerciali, nuove acquisizioni di beni confiscati alla criminalità e, nel settore cultura, un contest dedicato al centenario della nascita di Pierpaolo Pasolini, candidato all’Anniversario Unesco 2022-2023. “Con questo bilancio -chiosa che si sviluppa a due anni dall’inizio della pandemia mondiale, che ha avuto forti ripercussioni anche sul nostro Comune, non nascondo le diverse difficoltà e insidie che abbiamo dovuto affrontare per evitare ripercussioni economiche sulle tasse dei cittadini di Bareggio –il sindaco Linda Colombo–. Crediamo molto nel nostro Comune e nella forza che i cittadini hanno e stanno dimostrando. L’amministrazione comunale si è dimostrata un’alleata del cittadino, in grado di creare opportunità per tutti gli ambiti del territorio: dialogo, ascolto, collaborazione e sussidiarietà sono e saranno alla base della nostra azione amministrativa”.