Giovanni Bruno, presidente di Art music production e direttore artistico del Festival della canzone di Vittuone e di Bimbi in festival, è amareggiato e deluso per l’impossibilità di organizzare in paese l’evento. I suoi tentativi di essere ricevuto dal sindaco, nonostante abbia coinvolto l’assessore Roberto Cassani, sono andati a vuoto e alla fine si è dovuto rivolgere a una realtà esterna per rimediare al contrattempo. Un comportamento inaspettato, poiché pensava che trattandosi di iniziative apolitiche, sincere, ricche di professionalità e cultura avrebbero raccolto il gradimento dell’amministrazione comunale. Ma così non è stato. Tuttavia non tutti i mali vengono per nuocere, poiché il forzato trasloco ha finito per attirare patrocini e concorrenti. E così, dopo tanti anni di successi nella cornice del teatro Tresartes di Vittuone, le due kermesse canore firmate da Art Music Production, con la direzione artistica di Giovanni Bruno e de “I Sempre Pronti Daniele Portaluppi e Roberto Torrisi”, si sono trasferite nella cittadina di Canegrate. Un’occasione anche per allargare i propri orizzonti e dare la possibilità ad ancora più talenti, provenienti da tutta Italia, di partecipare e mettersi in luce. Intanto sono aperte fino al 12 novembre le iscrizioni per partecipare a due contest nazionali per voci emergenti: uno per adulti sia interpreti che cantautori e l’altro per bambini -, divenuti ormai storici nel panorama musicale lombardo. Gli eventi andranno in scena nell’auditorium San Luigi di Canegrate, in via Volontari della Libertà 3, accanto alla stazione ferroviaria. Grazie all’alto valore culturale, aggregativo e professionale raggiunto, entrambi i concorsi hanno ottenuto il patrocinio spontaneo di ben quattro Comuni: Canegrate, Cassano Magnago, Castano Primo Castellanza e Busto Arsizio e Legnano sono in arrivo. Il Festival della canzone, giunto alla sua 16ma edizione, e Bimbi in Festival hanno da sempre la finalità di premiare e promuovere la creatività e l’interpretazione, nell’ambito di brani editi (cover) e brani inediti, di qualsiasi genere musicale: al contest riservato agli adulti possono iscriversi concorrenti di ambo i sessi, di qualsiasi età e cittadinanza, a partire dai 14 anni di età, mentre per quello con protagonisti i bambini, i genitori possono candidare i propri figli fino ai 15 anni compiuti. Le selezioni durante le quali la direzione artistica sceglierà chi potrà accedere alle fasi finali si terranno giovedì 18 novembre nell’auditorium San Luigi di Canegrate, a partire dalle 19 per i bambini e dalle 21 per gli adulti, e verranno trasmesse in diretta sul Canale 112 DDT di One TV. Partecipare al Festival della Canzone e/o a Bimbi in Festival implica il versamento di una quota di iscrizione e l’invio di CD o file audio Mp3 con la base musicale sulla quale si intende esibirsi (in caso di brani inediti, occorre allegare anche il testo del brano): per tutte le informazioni, l’inoltro della propria candidatura, il regolamento e gli altri dati utili, è possibile cliccare su http://www.festivaldivittuone.it/iscrizione.html e http://www.bimbinfestival.it/iscrizione.html, oppure inviare una mail a info@festivaldivittuone.it o contattare Art Music Production al numero 377 5444 300 (dalle 19.00 alle 21.30) La finale del Festival della Canzone si terrà venerdì 26 novembre, alle 20.30, mentre l’evento conclusivo di Bimbi in Festival è in programma sabato 27 novembre, alle 14, in entrambi i casi nell’auditorium San Luigi di Canegrate (MI) e in diretta su One TV Canale 112 (anche in live streaming su onetvnbc.it). Ad impreziosire le kermesse interverranno prestigiosi ospiti, mentre l’amatissima mascotte Nello non mancherà di apparire qua e là per intrattenere e sostenere i più piccoli. Gli spettacoli, inoltre, saranno come sempre arricchiti dalle immancabili ed esilaranti gag de “I sempre pronti”. I vincitori verranno decretati da una giuria di qualità composta da professionisti del mondo dello spettacolo discografici e opinionisti XFACTOR e premiati grazie al prezioso contributo di sostenitori e sponsor.