Oggi si sta celebrando la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Ma in Regione già ieri è stato firmato
il protocollo d’intesa con l’Ordine degli avvocati di Milano e l’Unione Lombarda Ordini Forensi per mettere in campo azioni di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza. Il consigliere regionale Silvia Scurati (Lega) ha sottolineato che “la Regione Lombardia è da sempre molto attenta al tema delle donne vittime di violenza nell’ambito delle reti territoriali, nonché ad azioni di sensibilizzazione rivolte alle nuove generazioni, tramite la collaborazione con tutte le scuole di ogni ordine e grado e il sistema universitario. Non a caso ieri è stato sottoscritto a Palazzo Lombardia il protocollo d’intesa con l’Ordine degli avvocati di Milano e l’Unione Lombarda Ordini Forensi per gli interventi di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza”. Non solo. “Regione Lombardia -aggiunge il consigliere leghista Scurati– è attiva anche nel finanziamento delle reti e dei centri antiviolenza per sostenere la ripartenza delle donne nel loro percorso di ritorno alla normalità in particolare, con il DGR n.4643 del 03/05/2021, è stata approvata la programmazione degli interventi relativi all’anno 2021. Tra le risorse più importanti ci sono: 3 milioni di euro per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità, 760 mila euro per sostenere la riabilitazione delle donne vittime di violenza nel periodo emergenziale, oltre 1 milione di euro di interventi per il sostegno abitativo e il reinserimento lavorativo e la convenzione con l’Ufficio Scolastico Regionale per rifinanziare, con 152 mila euro, i progetti e le attività “A scuola contro la violenza sulle donne”. Non è tutto. A queste azioni vanno ad aggiungersi tante altre disposizioni a favore degli orfani per femminicidio e campagne di informazione per il contrasto della violenza. “Secondo il Rapporto dell’Osservatorio Regionale Antiviolenza (O.R.A.) -conclude Scurati–, le forme di violenza subite dalle donne sono multiple e hanno riguardato soprattutto quella psicologica, corrispondente al 40% delle tipologie e registrano 4541 contatti riferiti al periodo 1° gennaio – 31 ottobre 2021 con la firma del protocollo la Lombardia intende approfondire anche l’assistenza legale gratuita a sostegno delle donne vittime di violenza, nonché l’attivazione di percorsi formativi professionalizzanti sul tema rivolti agli avvocati lombardi”.