Latest News
Latest News
Non finiscono le polemiche e le prese dì posizione sul piano dì governo del territorio (Pgt). Infatti l’opposizione con i consiglieri Tina Ciceri e Giancarlo Lonati (Pd), Monica Gibillini (Bareggio 2013) e Flavio Ravasi (M5S) ci è tornata sopra per contestare all’amministrazione Colombo la sua ritrosia a confrontarsi con la cittadinanza. E in questa nota che pubblico ribadisce le critiche. Alla petizione con cui più di 670 cittadini chiedevano un incontro pubblico per discutere delle scelte del nuovo piano di governo del territorio prima della sua approvazione definitiva, il presidente del consiglio comunale, Angelo Cozzi, risponde che “non risulta possibile, persistendo lo stato di emergenza sanitaria da Covid-19, nel rispetto della normativa”. Inoltre, il presidente afferma che non risulta pertinente indire un’assemblea pubblica perché la variante è già stata approvata definitivamente. Si è già tenuto un incontro pubblico aperto alla cittadinanza sul tema, in data 29 ottobre. Inoltre, il presidente afferma che non risulta pertinente indire un’assemblea pubblica perché la variante è già stata approvata definitivamente. Si è già tenuto un incontro pubblico aperto alla cittadinanza sul tema, in data 29 ottobre. Riteniamo queste motivazioni del tutto ingiustificate e ingiustificabili in quanto: 1) Siamo in zona bianca e ovunque cinema e teatri sono aperti al pubblico senza limitazioni salvo green pass e mascherina e anche a Bareggio si sono tenuti e si terranno a breve degli spettacoli teatrali. 2) I tempi della verifica delle firme (ricordiamo depositate il 19 ottobre) sono stati volutamente dilatati per arrivare agli ultimi giorni utili (22 giorni lavorativi per verificare 670 firme significa che sono state controllate 30 firme al giorno). 3) I regolamenti comunali prevedono che per ogni petizione che supera le 400 firme deve essere convocato un consiglio comunale aperto, senza fare distinzioni su quanto richiesto nel testo della petizione stessa. L’assemblea pubblica del 29 ottobre non è stata pubblicizzata dell’amministrazione comunale: sul sito del Comune è stato pubblicato l’avviso della stessa solo il giorno prima, senza indicare il numero massimo dei partecipanti in sala consiliare e senza dare la possibilità a chi seguiva in streaming l’incontro di fare domande. Inoltre, la registrazione dell’incontro non è stata messa a disposizione sul sito comunale, così da dare la possibilità a chi non ha potuto partecipare di conoscerne i contenuti. E’ del tutto evidente quindi come questa amministrazione sia “allergica” al confronto con la cittadinanza e nonostante le ampie espressioni di contrarietà alle scelte del nuovo Pgt espresse dai cittadini con raccolte firme, lettere, osservazioni e comunicati stampa non tiene conto del volere della popolazione. Un consiglio comunale aperto agli interventi dei cittadini poteva essere l’occasione per aggiornarli sull’iter previsto a seguito dell’approvazione definitiva del Pgt, visto che la sua attuazione compete alla giunta le cui sedute non sono pubbliche, a differenza di quelle del gonsiglio comunale. Peccato, un’altra occasione persa a favore della partecipazione sulle scelte che riguardano il territorio. Abbiamo comunque presentato una mozione per chiedere la pubblicazione sul sito comunale della registrazione dell’assemblea pubblica del 29 ottobre, con anche gli interventi dei cittadini, così da dare la possibilità a coloro che non sono potuti essere presenti o non hanno potuto seguire in streaming la seduta di conoscere il nuovo Pgt.

Lascia un commento