Marco Re |
Non c’è stata ieri sera la folla traboccante, nonostante che per la prima era stato scelto l’Agorà con 250 posti. Ma era inevitabile con le partite del Milan e dell’Inter, in Champions league, in concomitanza con il consiglio comunale. In municipio, forse, non essendo molto tifosi, non gli è venuto in mente che la passione sportiva prevale sulla politica. Tuttavia c’era un buon numero di persone che non ha voluto perdersi per nessun motivo al mondo l’insediamento del consiglio comunale, come avviene a ogni inizio di legislatura. Poi, com’è noto, la presenza si dirada per poi sparire quasi del tutto. La seduta, che è culminata nel giuramento del sindaco Marco Re, nella conferma degli eletti e nella nomina del presidente del consiglio comunale e altro, è scorsa tranquilla. L’opposizione, a parte Alfredo Celeste, ha fatto scena muta. L’anticipo di quel che probabilmente andrà in onda nel corso della legislatura. Celeste è intervenuto sulla nomina di Roberto Correnti per sottolineare che non conoscendo la figura avrebbe dato credito sulla fiducia, ma raccomandato imparzialità e comportamenti super partes.
Sugli indirizzi per la nomina, designazione e revoca dei rappresentanti del Comune in altri enti, aziende e istituzioni è emerso che all’inizio della legislatura Cipriani era stato inserito curiosamente il divieto di designazione per i rinviati a giudizio. Celeste ha osservato che nessuna norma prevede un simile obbrobrio e curiosamente è intervenuta Elisabetta Alì per dargli ragione. Il sindaco ha comunicato i nomi della giunta: Annamaria Garofalo, vicesindaco con deleghe a Pubblica Istruzione, Eventi, Politiche Giovanili; Mariaelena Caon con deleghe a Lavori Pubblici, Ambiente, Benessere degli animali; Anna Lisa Crivellaro con deleghe a Politiche Sociali e per la famiglia, Biblioteca e Cultura; Giuseppe Pisano con deleghe a Bilancio, Tributi, Società Partecipate, Servizi Informatici e Innovazione Tecnologica, Contenzioso, Anticorruzione e Trasparenza, Farmacia e Sanità; Enrico Rigo con le deleghe a Polizia Locale e Sicurezza, Protezione Civile, Servizi Demografici, Manifestazioni Istituzionali, Sport. Il primo cittadino si è tenuto le deleghe relative a Comunicazione istituzionale, Personale, Urbanistica, Edilizia Privata e Suap.