Accordo di collaborazione tra Città Metropolitana e Comune per garantire alle società sportive l’utilizzo delle palestre scolastiche, in disponibilità della Città Metropolitana, in orario extrascolastico e del centro polisportivo comunale da parte dell’istituto Alessandrini. L’intesa fa sì che gli impianti siano fruibili dall’utenza e scongiura il rischio che gli spazi rimangano inutilizzati dal momento che l’accordo originario prevedeva la scadenza dell’uso il 22 marzo 2020. Intanto la durata della nuova convenzione si dispiega dalla data di sottoscrizione al 30 giugno 2024. I costi orari di gestione degli impianti di Città Metropolitana sono 20,45 costi orari e per gli impianti all’aperto del Comune soni 11,13 euro. La collaborazione prevede che la Città Metropolitana concede in uso gratuito al Comune nello stato di fatto in cui si trovano, le strutture sportive scolastiche di pertinenza dell’istituto Alessandrini per un massimo di 405 ore annue.Le ore eccedenti le 405 annue saranno concesse a pagamento per l’utilizzo da parte delle società sportive richiedenti, in conformità alle finalità condivise in premessa a fronte di un costo orario di 20,45 euro (al netto dell’Iva al 22%). Il Comune dal canto suo concede in uso gratuito a Città Metropolitana, nello stato di fatto in cui si trovano, le strutture del proprio centro polisportivo per un massimo di 750 ore annue. Le ore eccedenti le 750 annue, saranno concesse a pagamento per l’utilizzo da parte degli studenti e del personale docente dell’istituto Alessandrini per lo svolgimento ed in conformità alle finalità condivise in premessa, a fronte di un costo orario di 11,13 euro (al netto dell’Iva al 22%). Il Comune ha la facoltà di gestire, con criteri e politiche tariffarie autonomamente individuate, ogni rapporto con le società sportive fruitrici del servizi introitando le tariffe per l’uso degli impianti. Infine viene definita la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di proprietà dei contraenti.