Latest News
Latest News

Il sindaco Laura Bonfadini non ci sta alle critiche del gruppo consiliare “Insieme per Vittuone” e passa al contrattacco.  Infatti non esita di rinfacciare al gruppo di non essere molto presente a Vittuone e di avere poca memoria. Altrimenti -puntualizza- avrebbe dovuto accorgersi che: Villa Venini è tutt’altro che in stand-by. Dopo gli interventi già effettuati sul parco della Villa – pulizia sottobosco da infestanti, decespugliamento, ecc e sulla pulitura delle recinzioni e delle facciate -, sono iniziati da qualche settimana anche i lavori per il restauro conservativo del tetto della parte nobile di Villa Venini. Lavori di messa in sicurezza per scongiurare crolli e limitare i danni. Si tratta per intenderci di quei lavori che dovevano essere eseguiti da Tecno-In S.r.l. nell’ambito del programma integrato d’intervento PI01 (Bosco del Bacin-Villa Venini) la cui convenzione risale al 2009. 

Sono iniziati ai primi di settembre i lavori di ristrutturazione del piano superiore del poliambulatorio con installazione ascensore e finestre con un contributo di Regione Lombardia di 100.000 euro; anche questi sono visibili, basta recarsi davanti al poliambulatorio. 
La piscina è stata chiusa per recesso del concessionario, nonostante il Comune offrisse un parziale ristoro alle spese causate dalla pandemia, circa 55.000 euro; l’amministrazione si è già attivata alla ricerca di un nuovo gestore.
Il contratto con il bar Lincoln-bocciofila sarà riassegnato direttamente al passato gestore in attesa di nuovo bando. Quest’opera deve essere rivista nell’interesse pubblico non avendo una base economica adeguata; una struttura troppo onerosa rispetto alle funzionalità per la quale viene utilizzata, ricordo solo i costi della struttura 1.450.000 euro. 
La convenzione con la Rsa non è scaduta, l’affermazione contraria di “Insieme per Vittuone” mi meraviglia perché la convenzione trentennale è stata approvata da attuali esponenti di “Insieme per Vittuone”, che dovrebbero quindi conoscerla piuttosto bene. 
Il programma estate a Vittuone ha avuto successo: tutto il programma, ricordo lo spettacolo circense di Artemakia, l’esibizione della Maxentia Band, ecc hanno registrato molti apprezzamenti. Spiace che non abbiano partecipato perché gli spettacoli sono per tutti. 
Sono stati effettuati lavori di somma urgenza dopo i gravi eventi meteorologici del 7 luglio scorso con messa in sicurezza del patrimonio vegetativo comunale, tramite lavori di abbattimento essenze arboree, tagli e rimozione tronchi pericolanti nelle aree verdi, viali, parchi e strade del territorio comunale e sistemazione di cancellate danneggiate, anche questi lavori sono visibili e la sistemazione della cancellata della scuola secondaria di primo grado è in corso. 
Si sono approvati progetti esecutivi per rifacimento e sistemazione di diversi sedi stradali per 650.000 euro. 
Si è aderito al bando rivolto agli enti locali per il finanziamento finalizzato all’acquisizione di mezzi di trasporto per la protezione civile, acquisto di vestiario e strumenti che ormai erano a dir poco vetusti ed obsoleti. Si è approvato il protocollo d’intesa finalizzato all’incremento del capitale naturale nel territorio della Città Metropolitana attraverso la realizzazione del progetto Forestami. Azione  
Intervento ancora più importante è stato fatto dando un’ampia risposta alle richieste che sono arrivate dalla scuola in tema di educatori per i nostri ragazzi più fragili, richieste aumentate di quasi due terzi e sulle quali questa amministrazione ha voluto investire. È di loro che bisogna prendersi cura. Molti altri interventi sono stati fatti: sostituzione caldaie nelle scuole, abbattimento barriere architettoniche, messa in sicurezza del sovrappasso ex Statale 11… (da notare che per la prima volta la staccionata che porta al sovrappasso è stata completamente risistemata). Ma l’elenco sarebbe lunghissimo e non basta un articolo. Ne abbiamo parlato a lungo con i cittadini il 23 settembre scorso durante la serata di incontro con i vittuonesi. Ci tengo inoltre a ringraziare i funzionari e i dipendenti del Comune per la grande collaborazione che sempre prestano in una situazione di difficoltà e di carenza di personale che deriva dalla mancata sostituzione, durante altre amministrazioni, di risorse invece necessarie all’ente. Ricordo infine ai consiglieri di “Insieme per Vittuone” che il grande numero di determine degli uffici che consente l’attivismo da loro citato, è possibile perché alle spalle c’è un lavoro di indirizzo effettuato da questa amministrazione insieme ai responsabili dei servizi. Un esempio su tutti sono le manutenzioni straordinarie degli alloggi comunali, fermi da tempo (come mai, se servono “solo” determine, non sono state fatte sotto amministrazioni dei commissari e giunte precedenti?) Quindi dov’è l’immobilismo? Queste sono le nostre risposte!

 

Lascia un commento