Latest News
Latest News

La lista “Noi con Sedriano e Roveda” è pronta a scendere nell’agone elettorale per contendere agli altri concorrenti la guida del municipio. E come spiega Alfredo Celeste, ci prova con candidati esperti nelle loro professioni, che vivono quotidianamente il paese e hanno voglia, entusiasmo e tanta passione da mettere a disposizione di Sedriano. La loro lontananza -continua Celeste– dalle beghe politiche e partitiche, mai inseriti in formazioni e liste elettorali precedenti, li fa diventare più vicini ai cittadini e al loro unico servizio. Otto donne e otto uomini in un rapporto perfetto di parità di genere. Competenza provata nel campo della loro vita vissuta tutti i giorni che sarà guidata dalla mia esperienza, professionalità e integrità morale. Sappiamo -aggiunge Celeste- sorridere sinceramente e anche assumerci compiti e impegni gravosi che il ruolo pubblico comporta. Vogliamo realizzare quello che abbiamo promesso di fare nel programma, risultato dei gruppi di lavoro e dei dialoghi con i cittadini provenienti dai gazebo, dai numerosi incontri personali e quotidiani con tanta gente. 

Intanto Celeste indica alcuni punti sintetici e prioritari del programma: 
SICUREZZA: nel 2009 da sindaco avevo notevolmente investito nella videosorveglianza: oggi è ancor più necessario migliorare e implementare questo strumentazione. Convenzione, già positivamente sperimentata, con le “Guardie ambientali “ e utilizzo della “Protezione civile”. Istituzione di “Gruppi di vicinato”. 
SANITA’: infermiere di comunità: con il decreto Rilancio in Gazzetta Ufficiale l’infermiere di comunità/famiglia è legge. Riattivazione poliambulatorio: dal 2009 al 2013 l’ambulatorio di via Fagnani prestava servizi e visite medico-specialistiche (ortopedia, gastroenterologo, allergologo, pneumologo, psicologo/a, etc.) per i soli residenti al solo costo ticket di euro 30 per prestazione specialistica, evitando ospedali e ambulatori o studi medici privati ben più onerosi e a prezzi di mercato. Oltre questo i cittadini potevano usufruire di cure infermieristiche specialistiche (radar terapia, fisioterapia) e quelle più semplici. Ambulatorio LILT (Lega italiana lotta tumori): nei locali della ex farmacia comunale era stato autorizzato nel 2011, con delibera nazionale LILT, un nuovo ambulatorio per la prevenzione delle malattie oncologiche (al seno, pelle e altro), con prestazioni mediche gratuite. Riattivazione del percorso di autorizzazione. 
AREA FESTE: riapertura area feste per una rinascita culturale e sociale e per avere momenti ricreativi e di divertimento e per trascorrere qualche momento in serenità e spensieratezza. 
NUOVI POSTI AUTO CENTRO STORICO: uno dei risultati più evidente della nuova viabilità, paletti a parte, è la riduzione drastica di parcheggi. La nostra soluzione: utilizzando gli articoli del piano delle norme del vigente PGT, è ottenere dai 20 ai 30 posti auto in via De Amicis, in pieno centro del paese. 
ROVEDA: Il nostro simbolo ha adottato per primo il nome “Roveda”. Il quartiere Roveda con il passar degli anni, prima con i commissari poi con l’attuale amministrazione, è stata lasciata a se stessa . Dopo che, quale sindaco, ho ottenuto la collocazione d una terza Farmacia voluta alla Roveda, la prossima attenzione sarà la riqualificazione della struttura abbandonata dell’ex Aise e ambulatorio medico, ripristinando lo sportello comunale con un implementazione di servizi (anagrafe, servizi sociali, pratiche varie) per ottenere quanta più affluenza possibile, e con l’istituzione della figura del “vigile di quartiere” la Roveda otterrebbe immediatamente questa possibilità. Ripresa della “festa della Roveda”.

 

Lascia un commento