Latest News
Latest News

Il consiglio regionale lombardo ha approvato la mozione, presentata dalle opposizioni, sulla prevenzione e messa in sicurezza del territorio relativamente agli eventi calamitosi. Durante la discussione in aula, è intervenuta Silvia Scurati, consigliere regionale della Lega. “Bisogna innanzitutto sottolineare -ha affermato Scurati– che si tratta di una competenza statale e nonostante questo Regione Lombardia, solo per il 2020, ha messo in campo oltre 138 milioni di euro per più di 200 interventi di tutela del territorio. Bene porre attenzione sul tema in Regione Lombardia ma sarebbe altrettanto opportuno che lo Stato, in qualità di soggetto competente, mettesse a disposizione le risorse necessarie al fine di rispondere adeguatamente ai danni provocati dal maltempo. A fronte di 250 milioni di danni delle alluvioni di questa estate, Roma ha stanziato finora solo i primi 3 milioni di euro”. 
Non solo. “Deve essere chiaro che la Lombardia -ha proseguito Scurati– non può affrontare autonomamente il tema del risarcimento dei danni, soprattutto se consideriamo il residuo fiscale di 54 miliardi ogni anno e che ci fa capire quanto sia indispensabile arrivare a una effettiva autonomia della nostra Regione”. Non è tutto. “Gli eventi calamitosi -ha aggiunto Scurati– si stanno intensificando con una velocità preoccupante. I fenomeni atmosferici che stanno caratterizzando il territorio lombardo e non solo, sono sempre più intensi e con delle modalità che non sempre il sistema antropico è in grado di gestire adeguatamente”. “Da anni Regione Lombardia -ha concluso Scurati– è impegnata in un serio lavoro di programmazione delle opere necessarie alla difesa del suolo, con la realizzazione di vasche di laminazione e altre molteplici azioni. Con le risorse oggi a disposizione, la Regione e l’assessorato competente stanno già compiendo miracoli per riuscire ad operare in maniera concreta ed efficace sia in termini emergenziali che sotto il profilo della prevenzione”.

Lascia un commento