Latest News
Latest News

Alfredo Celeste con i lavoratori

Ricevo e pubblico questa nota di Alfredo Celeste, candidato sindaco della lista civica “Noi con Sedriano e Roveda” sull’incerto destino occupazionale dei lavoratori in servizio all’ecocentro e  sul conferimento del servizio di igiene alla società ASM, senza che in municipio abbiano esercitato la clausola di salvaguardia. L’amministrazione uscente ha avuto anche questo “merito”: far scendere in piazza, anzi sotto gli uffici comunali, tutti i sindacati dei lavoratori in una vigorosa e sentita protesta, mai vista sinora nel nostro Comune, contro la decisione recente di cedere il servizio di raccolta e conferimento rifiuti all’ASM, senza fare un appalto pubblico, e non contemplando la “clausola di salvaguardia”, che avrebbe permesso un passaggio automatico degli otto lavoratori operanti attualmente, ma sottoponendoli, invece, a un concorso pubblico che si può anche non superare: infatti è recente la notizia di una bocciatura, mentre un altro lavoratore addirittura non è stato ammesso perché carente di requisiti. Come previsto gli 8 (otto) lavoratori sono destinati a un destino incerto che, oltre a far perdere il proprio posto di lavoro svolto da oltre quindici anni, li priverebbe anche dei diritti pregressi acquisiti. E questo grazie a superficialità e impreparazione. In caso di elezione saremo sicuramente pronti, laddove il problema fosse ancora presente, a rivedere questa scellerata decisione e a sistemare le cose. Constatiamo che entriamo in una società, attraversata da molte polemiche interne, in cui ci presentiamo con un valore economico del nostro servizio di raccolta rifiuti che ha avuto nel 2012 un importo a base di gara di €. 7.056.346,47= I.V.A. esclusa (!) e, nonostante questo, non contiamo nulla a causa della ridicola quota di partecipazione dello 0,03 %, mentre il Comune di Magenta è il “padrone” con il suo 60 % e detta legge, come visto nella ultima riunione della società. Sulla carta sono stati annunciati, e da verificare, benefici e migliorie del servizio che, a detta del sindaco uscente, era 3 o 4 anni che presentava problemi: quindi dal 2012 il servizio funzionava, e non si capisce perché successivamente, in questi ultimi anni, è venuto meno il controllo e monitoraggio da parte dell’amministrazione comunale. Aggiungiamo che una volta eletti, in tema di occupazione, soprattutto sedrianese, faremo una verifica per l’applicazione corretta della convenzione con il Bennet (art 8 comma 5: “preferenza ai lavoratori di Sedriano”) così come abbiamo fatto applicare nel passato, e anche per i posti di lavoro sedrianesi nel McDonald’s, come da impegno dei dirigenti della società avuto prima della sua costruzione. Ci occuperemo anche della tutela, come del resto abbiamo sempre fatto, anche di tutti quei lavoratori, e sono tanti e importanti, inseriti in cooperative che hanno un rapporto diretto con la nostra amministrazione pubblica (mensa, assistenza disabilità, pulizie, etc). Il posto di lavoro non può e non deve essere una minaccia incombente, ma un diritto sacrosanto.

Lascia un commento