![]() |
Silvia Scurtati |
Approvato all’unanimità oggi in aula regionale il progetto di legge n. 172 sulla “Disciplina delle attività di tatuaggio e piercing”. “Da oggi i tatuatori e i piercers della Lombardia hanno finalmente una legge regionale di riferimento, che inquadra e norma la loro attività e di conseguenza offre maggiore tutela ai clienti che agli stessi professionisti.
Un risultato estremamente positivo che ci riempie di orgoglio. Il voto unanime di oggi conferma la bontà di questa legge e la sua necessità” affermano Gianmarco Senna, presidente della commissione attività produttive e promotore della legge, e Silvia Scurati, capogruppo della Lega nella stessa commissione. Una legge che inserisce in un quadro normativo puntuale e completo tali professioni che sono cresciute nel tempo, diventando sempre più articolate e bisognevole di regole precise.“La legge che abbiamo approvato -sottolinea Scurati– dà finalmente una risposta alle esigenze di regolamentazione che le categorie professionali chiedevano da tempo, mancando infatti ancora, a livello nazionale, una legge specifica di riferimento Regione Lombardia si colloca quindi all’avanguardia nel normare attività che meritano il giusto riconoscimento. La doppia finalità di questo provvedimento è quella di tutelare il bene primario della salute dei clienti e contemporaneamente valorizzare la professionalità degli operatori, introducendo regole certe anche in merito alle prescrizioni circa i luoghi ove è possibile svolgere l’attività, l’indicazione delle età minime differenziate per tatuaggi e piercing, la previsione di sanzioni adeguate per i trasgressori”.