Latest News
Latest News

Le elezioni per il rinnovo del consiglio comunale si terranno in autunno (domenica 10 e lunedì 11 ottobre), ma ancora il quadro degli attori protagonisti non si è ancora composto. Infatti all’appello manca il centrodestra, ma in questa settimana è previsto un incontro a Milano con i vertici provinciali di Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia per sbloccare la situazione. Si tratta di ricomporre le divergenze che non appaiono insuperabili e chiudere di conseguenza sulla scelta del candidato sindaco. Da quel che si sa Fratelli d’Italia e Forza Italia sosterrebbero la candidatura di Alfredo Celeste, ma resterebbe da superare le perplessità  della Lega, che intanto smentisce ogni trattativa con Gianni Curioni. Tuttavia il Carroccio alla luce di un chiarimento potrebbe riaprire alla candidatura di Celeste, anche perché puntare su una figura sconosciuta con una campagna elettorale fortemente condizionata dalla pandemia (niente incontri, riunioni e contatti in presenza) sarebbe un grave azzardo, anche a fronte della notorietà degli avversari che sono ben noti e radicati nel territorio.

Se così non sarà il rischio che il centrodestra si spacchi sul più bello non sarebbe una trascurabile opzione. Ma, come si sa, a volte, in politica il dispetto e il capriccio prevalgono sulla razionalità. Non resta che attendere gli sviluppi. Certo che se andasse in scena lo strappo le quotazioni del sindaco uscente Angelo Cipriani salirebbero notevolmente, perché rispetto a Marco Re, seppure dato da tutti come il favorito, è avvantaggiato dalle sue videoconferenze che da febbraio dell’anno scorso ammannisce regolarmente alla popolazione e per di più avendo maggiore e sistematica visibilità può accreditare i più miracolosi atti amministrativi. Re è una figura storica, ma non c’è sui social e appare quindi difficile che possa raggiungere i nuovi elettori (sono quelli decisivi e si informano sui social) con le restrizioni dell’emergenza.  

Lascia un commento