Gli anziani -si sa- sono più esposti a raggiri e truffe. Da qui l’esigenza di dargli le giuste indicazioni per sventare sul nascere il rischio di ritrovarsi avvolti nella rete che con pazienza e furbizia tessono i malviventi. Del resto è una minaccia sempre in agguato e non bisogna mai abbassare la guardia. E solo con un’informazione capillare si possono evitare brutte sorprese e scongiurare che si ritrovino in casa abili truffatori, che ben vestiti e con modi suadenti si spacciano per rappresentanti del Comune, oppure di questo o quell’altro ente, di istituzione e associazione e si fanno consegnare quattrini. Infatti questo sabato pomeriggio l’amministrazione comunale con la collaborazione di Alpini, Protezione Civile e volontari ha distribuito casa per casa a tutti i cittadini con più di 80 anni l’opuscolo “Nonno avvisato”.“Riteniamo -spiega il sindaco Linda Colombo– che uno dei più importanti strumenti di autodifesa sia l’informazione. Pertanto abbiamo deciso di realizzare questa pubblicazione che, con linguaggio e grafica semplici, vuole mettere in guardia i cittadini meno giovani da truffe e raggiri e fornire loro consigli utili per prevenirli, ricordando sempre che la prima regola è quella di chiamare il 112 in ogni situazione apparentemente sospetta, Ringrazio tutti coloro che ci hanno aiutato nella distribuzione e Regione Lombardia per il patrocinio”. Le copie rimaste sono a disposizione in municipio e al centro ricreativo “Il Ciliegio” di via Marietti.