Latest News
Latest News

Laura Bonfadini

La valorizzazione dei negozi di vicinato e delle realtà artigianali è un punto centrale dell’azione amministrativa. Infatti le linee programmatiche 2020-2025 dell’amministrazione Bonfadini prevedono un robusto intervento del Comune per dare slancio ai negozi di vicinato e al mondo artigianale. Ma quali sono gli obiettivi che intende perseguire e realizzare? 1) Istituzione di un momento di confronto periodico con gli operatori di settore al fine di raccogliere esigenze e monitorare l’attuazione di quanto pianificato dall’amministrazione. 2) Il recupero delle funzioni sociali del nostro centro storico, favorendo lo sviluppo di punti di socializzazione e aggregazione, incentivando il ritorno di attività commerciali. 3) La ricollocazione del mercato settimanale in una sede ottimale che lo renda pin accessibile e visibile, anche per incrementare le presenze dei commercianti ambulanti e migliorare cosi l’offerta alla nostra cittadinanza, integrando la promozione delle vendite “a km zero”.

4) La creazione di nuove installazioni di carattere fieristico ricorrente e/o per manifestazioni ludico/sportive e spettacoli nell’attuale sede del mercato. Si può ipotizzare la progettazione di una nuova struttura per un utilizzo flessibile ed adeguato alla destinazione sia fissa e/o ricorrente, sia occasionale. 5) L’attivazione, in sinergia con le associazioni di categoria, di percorsi di formazione rivolti a commercianti e artigiani sulle problematiche di settore, ma soprattutto su nuove prospettive e possibilità di sviluppo affinché si possa migliorare l’offerta commerciale e artigiana, così importante per il tessuto sociale. 6) Lo studio di agevolazioni economiche, fiscali e burocratiche, secondo meccanismi premiali e settoriali, finalizzati a dare nuovo impulso alla rete commerciale e artigiana (ad esempio insegne, occupazione suolo pubblico compatibilmente con le esigenze di bilancio); particolare attenzione all’insediamento di attività di categorie merceologiche mancanti agevolandone l’apertura con meccanismi di incentivazione. 7) Valutazione in stretta sinergia con i commercianti meccanismi premiali per gli acquisti. 8) Organizzazione di eventi che possano riempire le vie del paese, con iniziative specifiche, settoriali o di nicchia che possano calamitare l’attenzione durante tutto l’anno anche verso i paesi limitrofi. Ma in municipio avvertono che in considerazione della complessità dei temi è necessaria la fattiva partecipazione dei diretti interessati.  E per questo si sono impegnati a  lavorare e coinvolgere maggiormente i commercianti in un percorso di crescita condiviso che concorrerà a portare benefici a tutta la comunità.

Lascia un commento