Ci voleva il Covid per disciplinare gli automobilisti. Paradossale, ma il lockdown ha finito per produrre degli effetti inaspettati. Infatti le violazioni forse per l’impossibilità di spostarsi a piacimento. E conseguentemente anche gli incassi legati alle sanzioni. Certo è che le infrazioni sono passate da 3.379 a 2.175 e gli introiti si sono ridotti all’incirca di 100.000 euro. Una differenza impensabile senza l’emergenza sanitaria che ha cambiato tutto. E così l’importo da 390.746 euro del 2019 è sceso nel 2020 a 290.964 euro. A ogni modo l’attività di controllo della polizia locale è culminata nel ritiro di 21 patenti per guida in stato di ebbrezza e per altre irregolarità, in 10 ispezioni negli esercizi commerciali, in verifiche delle autocertificazioni. Gli agenti sono intervenuti in 16 sinistri con feriti e in 39 senza conseguenze alle persone.
Tuttavia, nonostante il minore traffico a causa delle restrizioni, gli autoveicoli di servizio della polizia locale hanno percorso più chilometri dell’anno precedente, da 58.189 km a 62.104 km. Non è tutto. Il corpo ha anche assolto servizi anti-Covid. Un anno complicato per tutti.