L’amministrazione comunale vuole favorire lo sviluppo delle attività di volontariato che, nel territorio comunale, concorrono al conseguimento di finalità di carattere sociale, civile e culturale nel rispetto dei principi di imparzialità, pubblicità, trasparenza, partecipazione e parità di trattamento. Da qui la volontà di assicurare il coinvolgimento attivo degli enti del “terzo settore” attivando forme di co-programmazione finalizzata alla definizione di specifici progetti di servizi o intervento volti al soddisfacimento dei bisogni della collettività. Possono partecipare le organizzazioni di volontariato, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato. Ma anche la necessità di definire in collaborazione con i soggetti del “terzo settore” dei programmi operativi di intervento nei settori socio/educativi, ambientali e culturali, sulla base di proposte da presentare a iniziativa dell’associazione relative agli ambiti di interventi qui indicati:
Per partecipare al procedimento pubblico i soggetti del “terzo settore” devono presentare la propria manifestazione di interesse entro il 25 febbraio 2021 esclusivamente a mezzo e-mail al seguente indirizzo: uff.protocollo@comune.vittuone.mi.it utilizzando il modulo reperibile sul sito comunale. La proposta progettuale deve riguardare almeno uno degli ambiti di intervento indicato nella precedente tabella, e deve contenere una descrizione degli interventi e dei servizi per i quali si propone la collaborazione con indicazione delle risorse (umane e materiali) disponibili. L’amministrazione si riserva di valutare le proposte di collaborazione che perverranno oltre il termine su indicato qualora concernenti ambiti di intervento non ancora programmati, ovvero di prorogare il termine di scadenza della manifestazione di interesse. I progetti e le proposte presentati verranno valutati comparativamente per settore di intervento e finalità in applicazione dei criteri seguenti: numero di anni e mesi di iscrizione nel registro/albo; mesi di attività; numero dei volontari e mezzi messi a disposizione del progetto; numero servizi e attività svolte sul territorio, con continuità per almeno un anno; esperienza nei settori specifici descritti nell’area di intervento. La graduatoria verrà redatta per ogni singola area di intervento, sulla base del punteggio totale ottenuto dalla manifestazione di interesse presentata. L’ente si riserva di procedere alla stipula anche in presenza di una sola manifestazione di interesse.