Latest News
Latest News

L’amministrazione comunale sulla scia dell’approvazione del piano della mobilità ciclabile, aggiornato in coerenza con gli strumenti urbanistici esistenti e programmati, ha individuato i percorsi di mobilità ciclistica comunale da sviluppare sia in ambito urbano che extraurbano. Un’operazione in linea con quanto attuato nel corso degli anni per migliorare la sicurezza della circolazione stradale cittadina. Una ragione in più per proseguire con ulteriori interventi per completare la rete dei percorsi ciclabili sul territorio, nonché per promuovere l’uso della bicicletta, alternativa ai veicoli nelle aree urbane e nei collegamenti con le frazioni, gli interscambi con i mezzi di trasporto pubblico ed i territori contermini. Ma anche opere infrastrutturali per intervenire in ordine ai problemi di sicurezza del traffico veicolare e pedonale nelle zone del centro abitato congestionate da correnti di traffico improprio. Da qui la richiesta alla Regione del rilascio di contributi a fondo perduto per mettere mano a lavori infrastrutturali e di segnaletica stradale mirati alla riduzione o eliminazione dei fattori di rischio sui punti critici della rete stradale di proprietà/gestione comunale. La volontà dell’amministrazione comunale è eseguire opere infrastrutturali e di segnaletica per la riduzione dell’incidentalità stradale e il completamento della rete ciclabile sul territorio comunale. Ma quali sono le strade da mettere in sicurezza? Le vie Don Sturzo, San Michele, Deledda e San Siro anche attraverso il miglioramento e la razionalizzazione della segnaletica stradale. Il costo dell’intervento è stimato in 97.000 euro, di cui 60.000 euro finanziati dalla Regione e 37.000 euro dal Comune.

Lascia un commento