![]() |
Antonio Miglio |
Il gruppo consiliare Insieme per Vittuone (Antonio Miglio e Claudia Bigatti) ha scritto all’amministrazione comunale per sollecitare informazioni aggiuntive e soprattutto per formulare come gruppo di opposizione suggerimenti e avanzare proposte scaturite da considerazioni, anche su indicazione di alcuni cittadini. Il fine dell’iniziativa è poter contribuire a fronteggiare, sia nell’immediato che nei mesi futuri, con proposte concrete e poter aiutare i cittadini, soprattutto chi si trova più in difficoltà. Come? 1. Pubblicare giornalmente sul sito del Comune il numero dei positivi al Covid-19 specificando oltre al numero dei positivi al Covid-19 e dei ricoveri anche il numero dei guariti evidenziando anche la situazione della Rsa “Il Gelso”; pubblicare sul sito del Comune i provvedimenti statali e regionali anche attraverso slide riassuntive che siano di facile lettura per i cittadini. 2. Con ausilio dei servizi sociali, della polizia locale e della protezione civile, contattare giornalmente i soggetti posti in quarantena al fine di monitorare l’evolversi della situazione legata al Covid-19. 3. Interventi per il sostegno alle famiglie attraverso: consegna pacchi alimentari per le famiglie in difficoltà coordinandosi con le associazioni presenti sul territorio; contributi per acquisto beni di prima necessità attraverso emissione di buoni spesa o gift card; contributi economici a favore di particolati categorie (famiglie mono reddito, famiglie con genitori in cassa integrazione, famiglie con attività sospese a seguito di normativa statale o regionale, ecc.); contributi economici per sostegno rette alle famiglie con i figli che frequentano scuole paritarie; contributi economici alle famiglie per il sostegno delle spese scolastiche; attraverso l’istituto giuridico del comodato gratuito, fornire a famiglie in difficoltà economiche tablet per didattica a distanza. 4. Interventi diretti al sostegno delle attività che operano nel territorio del comune di Vittuonesoggette a misure restrittive a seguito dell’emanazione di provvedimenti statali e regionali; contributi straordinari destinati a finanziare le spese sostenute per adeguarsi alla normativa Covid (Materiali per la protezione dei dipendenti e di consumatori, pulizia e sanificazione dei locali, ecc.); contributi straordinari destinati a finanziare le spese connesse all’attività di svolgimento delle attività (es. affitti e locazioni, spese fisse, ecc.) che devono comunque essere sostenute dagli operatori del settore soggetti ad obbligo di chiusura a seguito dell’emanazione del DPCM. 5. Presidio del territorio, anche attraverso assunzione di nuovo personale da destinare alla polizia locale, sul rispetto delle regole imposte dalla normativa statale e regionale. 6. Trasporto studenti della scuola superiore. Al fine di evitare assembramento sui mezzi pubblici, valutare opportunità di istituire un servizio di trasporto per gli studenti anche attraverso convenzioni con altri comuni del territorio. 7. Al fine di evitare sanzioni a seguito del versamento delle imposte e tasse locali oltre i termini previsti dalla normativa, deliberare la proroga della scadenza del saldo Imu 2020 (limitatamente ai contribuenti non soggetti ad esenzione della seconda rata previsto dal D.L. n. 137 del 28/10/2020) e TARIP 2020.