![]() |
Plesso L. Fagnani |
Semaforo verde alla riqualificazione dei plessi scolastici per meglio fronteggiare l’emergenza sanitaria. Il progetto è finalizzato alla realizzazione delle opere di sistemazione dei percorsi pedonali e carrabili esterni dei plessi “P. Villani” e “G. Rodari” (scuole materne) e della primaria “L. Fagnani” con la realizzazione della recinzione. I lavori sono stati discussi e concordati con l’istituto comprensivo e la dirigenza scolastica al fine di ottemperare alle disposizioni e ai protocolli in materia di sicurezza e protezione al virus Covid-19 all’interno degli edifici scolastici.
SCUOLA ELEMENTARE “L. FAGNANI”
Le lavorazioni nel plesso riguardano l’ampliamento di alcuni percorsi pedonali con la rimozione del cordolo esistente, la posa nuovo cordolo in calcestruzzo prefabbricato, la realizzazione di nuovo massetto connesso a quello esistente con tirafondi in ferro e finitura in conglomerato bituminoso. La creazione di un passaggio carrabile da via Kennedy con cordoli in calcestruzzo prefabbricati e la finitura dello strato di usura in conglomerato bituminoso. La formazione di una nuova recinzione composta da pannelli in rete metallica e montanti tubolari colorata all’ingresso della scuola con la fornitura e posa di due cancelli di dimensioni pari a 4 m x 1,80 m di altezza e 3 m e 1,8 m di altezza.
SCUOLA MATERNA “G. RODARI”
I lavori consistono nella realizzazione di un passaggio carrabile di larghezza pari a 3,5 m per l’accesso dal cancello di via Verdi sino al retro del refettorio, realizzato con nuovi cordoli in calcestruzzo prefabbricati e strato di usura finito con conglomerato bituminoso. Nella costituzione di un passaggio pedonale che dal passaggio carrabile collega le scale di accesso alla struttura scolastica realizzati con cordoli in calcestruzzo prefabbricati e finiti con strato di usura in conglomerato bituminoso.
SCUOLA PRIMARIA “P. VILLANI” ALLA ROVEDA
L’intervento consiste nella realizzazione di un passaggio pedonale, che dal cancello secondario colleghi le scale esterne dell’edificio scolastico, con nuovi cordoli in calcestruzzo prefabbricati e finiti con con strato di usura in conglomerato bituminoso.