Latest News
Latest News

I progetti “Nonni amici” e Pedibus proseguono anche per l’anno scolastico 2020/2021. L’amministrazione comunale, constatata la disponibilità dell’associazione Auser a continuare, con l’ausilio dei propri collaboratori, il progetto “Nonno amico”, ha sottoscritto la nuova convenzione prevedendo un contributo massimo a fondo perduto condizionato di 9.500 euro. Del resto sarebbe un peccato non avvalersi dell’associazione che da anni svolge con serietà e affidabilità la promozione e l’organizzazione di attività rivolte alla terza età. E in municipio, valutando che è compito dell’amministrazione comunale promuovere la partecipazione attiva della cittadinanza anziana, essendo una risorsa preziosa e imprescindibile per l’intera comunità locale, hanno dato continuità al progetto. Ma in cosa consiste il loro servizio? Si tratta di svolgere l’attività volontaria di vigilanza davanti alle scuole, negli orari di ingresso e uscita, quale supporto al servizio già effettuato dalla polizia locale. Ma anche a dare una mano all’iniziativa Pedibus in collaborazione con i Comitati genitori degli istituti comprensivi, con l’apporto degli agenti e con un accompagnatore Auser per ognuno dei tre percorsi proposti per le tre scuole primarie del territorio. L’impegno dei “Nonni amici” (secondo il calendario scolastico fornito dalla direzione didattica), si protrae dal lunedì al venerdì davanti alle scuole primarie di: via IV Novembre, via Sturzo, via Volta nella frazione di San Pietro all’Olmo e davanti alle scuole materne statali di via C. Colombo, via G. Mazzini, via L. Sturzo,  La fascia oraria individuata per le scuole primarie è la seguente: per le entrate,  dalle 8,15 alle 8,40;  per l’uscita, dalle 16,20 alle 16,40.  La fascia oraria individuata per le scuole materne è questa: per le entrate,  dalle 8,15 alle 8,50;  per l’uscita, dalle 15.45 alle 16,10.   Per l’anno 2020/2021 i “Nonni amici” sono i seguenti “soci volontari”: Giovanni Cassinari, Leonardo Gualtieri, Gianni Marzolla, Raffaele Pagano (coordinatore), Italo Savergnini, Gianpietro Grassi, Gino Lizzari, Rosanna Pane, Maria Pia Giovannetti, Sandro Sainaghi, Egidio Cereda, Pierluigi Bolognesi,  Marisa Rolla, Federico Favoino.  

Lascia un commento