La ricerca epidemiologica passa anche da Bareggio. La città è fra quelle in cui si effettuano test sierologici per capire quante persone abbiano sviluppato gli anticorpi al coronavirus, anche in assenza di sintomi. L’indagine, che è coordinata da Istat e Ministero della Salute, è volta a raccogliere informazioni e dati per stimare le dimensioni e l’estensione dell’infezione nella popolazione e descriverne la frequenza in relazione ad alcuni fattori quali il sesso, l’età, la regione di appartenenza, l’attività economica. Le persone che risulteranno positive saranno sottoposte a tampone, così da capire quanti siano gli asintomatici che sono la ‘parte sommersa dell’iceberg’. Far emergere questi dati, quindi, è significativo per verificare la reale situazione dei contagi e delle positività al virus. I nominativi selezionati per costituire il campione sono stati estratti dall’Istat a partire dai propri registri statistici al fine di assicurare la rappresentatività per genere, fasce di età (6) e settore di attività lavorativa a livello nazionale e regionale.
Le informazioni raccolte riguardano lo stato di salute e le condizioni socio-economiche del soggetto intervistato in relazione all’evolversi dell’emergenza sanitaria in atto. I prescelti vengono contati dalla Croce Rossa.