Latest News
Latest News

Ricevo e pubblico questa nota di Tommaso Lué di Italia Viva che manifesta perplessità sulla gestione dell’emergenza sanitaria sia a livello locale che regionale. Ho letto con attenzione quanto pronunciato dalla consigliera regionale Silvia Scurati e sinceramente lascia parecchio a desiderare. Certo, siamo contentissimi per tutti i nuovi nati e la gestione da parte dei medici e infermieri, ma non é che nascono solo qui in Lombardia. Non é un merito, é la prassi cara consigliera. Insomma, non si capisce se ha mandato lo scritto sulle nascite per nascondere un po’ quanto accaduto nella gestione di Regione Lombardia in questa emergenza del Covid-19. Purtroppo dobbiamo dirlo, sono morti un sacco di nostri connazionali, la maggior parte in Lombardia e soprattutto nelle nostre case di riposo, i più fragili. Una bella notizia c’è: tutto questo non è successo nella nostra struttura di residenza Villa Arcadia. Non è fortuna, ma c’è stata grande professionalità da parte di tutti medici, gli infermieri e coloro che la gestiscono quella struttura: sono riusciti tempestivamente a gestire la situazioni ed a evitare malati e morti. Certo è che ripeto, la Regione Lombardia ha tutto tranne che da festeggiare.
Ci sono ancora ogni giorno tanti morti, ancora molti malati e manca totalmente una linea guida sui tamponi e test sierologici. Questo è il dramma: se non c’è prevenzione non c’è ripartenza in sicurezza. La Regione si é dimostrata fragile e parecchio vulnerabile come non mai e forse nel momento più duro da dopo la seconda guerra mondiale. Far pagare i test sierologici é un’assurdità. La Regione Toscana distribuisce mascherine gratuitamente e con la tessera sanitaria basta andare in farmacia e ti fanno il test sierologico: in 10 minuti sai se hai il Covid-19, se l’hai avuto in passato e sei guarito. Ah dimenticavo, il tutto gratuitamente. Dal ritardo che abbiamo avuto sui tamponi e non fatto a tutti, la delibera del’8 marzo di Regione Lombardia che diceva di spostare i malati lievemente di Covid-19 nelle strutture per anziani, insomma sono tutte situazioni le quali è stato come mettere un cerino in un pagliaio. Insomma, ci sono tante cose da chiarire e dovrà essere fatta una commissione d’inchiesta qui da noi in Lombardia, perché molto non ha funzionato, é un dato di fatto e la verità dovrà venire fuori per rispetto verso tutti. Non me ne frega niente del colore politico, perché Veneto, Emilia Romagna o la stessa Toscana sono stati bravi, molto più di noi. È semplicemente una questione di civiltà, di gestione e di rispetto verso tutte quelle famiglie colpite dal virus e che forse non hanno avuto la giusta attenzione: meritano di sapere cos’è accaduto. Dalla consigliera regionale Scurati mi sarei aspettato questo atteggiamento e queste parole, magari qualche novità sui test sierologici e tamponi. Chiudo facendo una domanda all’amministrazione comunale visto che molte famiglie mi stanno sollecitando: ovvero chiedendo come mai i parchi a Bareggio non sono ancora aperti e i giochi per bambini non ancora transennati. Una proposta: perché non utilizzare i tanti volontari che ha Bareggio e di cui deve andare fiera, magari anche ragazzi giovani, da poter controllare l’ingresso dei parchi? Possibile che Milano che é enorme l’abbia già fatto e noi ancora siamo fermi e magari saremo gli ultimi? Diamoci una mossa, la gente sta aspettando risposte, non il racconto di una fiaba per addormentarsi meglio. La politica dà risposte, non racconta storie. 


Lascia un commento