![]() |
Via De Amicis |
L’attesa è stata lunga, ma il progetto esecutivo modificativo per sistemare la viabilità nel centro urbano è stato approvato. I lavori consistono nella definizione, integrazione e miglioramento della fruibilità ciclo-pedonale nei tratti di via Magenta – via Fagnani – via De Amicis (compreso il primo tratto delle vie Volta e Gramsci) – via Mazzini – area antistante la scuola Fagnani, via San Massimo nel tratto tra via Bareggio e via Giotto. L’intervento, secondo l’amministrazione comunale, si è reso necessario per rimediare alle criticità concernenti la fruibilità in sicurezza ascrivibili principalmente alla compresenza di flussi di traffico veicolare, pedonale e ciclabile in spazi non sempre congrui dal punto di vista dimensionale e/o non adeguatamente attrezzati (per es. mancanza di marciapiedi e di protezioni per pedoni e ciclisti, mancanza di attraversamenti pedonali atti a garantire la continuità dei percorsi etc).
L’obiettivo che si persegue con il progetto, messo a punto dall’ingegnere Sabrina Freda, è quello di potenziare la rete ciclabile, aumentare il livello di sicurezza per ciclisti e pedoni e dare continuità al tracciato pedonale esistente realizzando percorsi sostenibili sotto molteplici profili, e in particolare: sicurezza e accessibilità per ogni tipo di utenza, con abbattimento delle barriere architettoniche; coesistenza in sicurezza con la viabilità veicolare pubblica e privata; costi di realizzazione, gestione e manutenzione. L’intervento, che comporta un costo di 270.000 euro, verrà realizzato sui seguenti tratti stradali COSì classificati: via Magenta: ZONA E – STRADA URBANA DI QUARTIERE; via Fagnani: ZONA E – STRADA URBANA DI QUARTIERE; via De Amicis: ZONA F – STRADA LOCALE; via Mazzini: ZONA F – STRADA LOCALE; via San Massimo: ZONA E – STRADA URBANA DI QUARTIERE.
Si prevede la realizzazione di tratti di marciapiedi (in asfalto, pietra o porfido a seconda delle zone), di piste ciclabili e ciclopedonali a raso, con ridefinizione degli spazi per il transito dei veicoli e del trasporto pubblico, riorganizzazione e parziale eliminazione degli stalli di parcheggio presenti a bordo strada per migliorare fruibilità e visibilità, completo rifacimento della segnaletica orizzontale e di individuazione delle piste ciclopedonali a raso già esistenti. Per mitigare i fattori di rischio delle intersezioni, si propone la ricollocazione di alcuni attraversamenti pedonali, la realizzazione di un salvagente (via Magenta), il rinnovo della segnaletica verticale (posa segnali luminosi e specchi) e orizzontale. Al fine di migliorare l’accessibilità e la sicurezza per tutti gli utenti, il progetto prevede inoltre l’abbattimento delle barriere architettoniche con la realizzazione di scivoli prefabbricati e di una rampa per l’accesso ai portici di via De Amicis-Fagnani, al fine di implementare la sicurezza nelle fasi di ingresso/uscita realizzando un’area completamente pedonale che sarà adeguatamente arredata e allestita per l’attesa e il gioco. Infine, si provvederà alla messa in sicurezza e riqualificazione dell’area antistante la scuola “L. Fagnani”. Qui Si prevede la realizzazione di un’area pedonale allestita con alberi da frutto, sedute e giochi a terra. Sul lato antistate l’edificio scolastico verrà realizzato un percorso in masselli autobloccanti. Si provvederà anche al rifacimento del tappeto di usura in asfalto.