Il coronavirus obbliga a stare a casa per evitare la diffusione di contagi. L’amministrazione comunale per rendere meno dura la permanenza in casa ha pensato di postare sul profilo Facebook ufficiale del Comune il format #Restiamoinsieme per trasmettere, tutti i giorni a orari fissi, a partire da lunedì 16, dalle 10,30, dei contenuti utili a intrattenere. Il messaggio è chiaro: tutti, grandi e piccini, giovani e meno giovani, devono impegnarsi nella battaglia contro il coronavirus. Non sarà certamente facile, specialmente in questi in mesi in cui la primavera si sta avvicinando. Per alleviare lo sforzo e riempire le giornate, l’amministrazione comunale sta predisponendo un format che vuole entrare nelle case di tutti i cornaredesi con momenti di spensieratezza e di leggerezza per tutti.
#Restiamoinsieme prevede diversi contenuti, ovviamente predisposti su differenti fasce d’età, differenti bisogni e anche diversi gusti. Alcuni di questi contenuti possono essere già svelati. Per comprendere come affrontare al meglio queste giornate sul piano emotivo, la psicologa Chiara Tenconi fornirà dei consigli su diversi aspetti: per esempio, le modalità secondo cui affrontare al meglio le emergenze del coronavirus, oppure l’organizzazione della quotidianità domestica e sui modi utili per vivere al meglio questi mesi. Per impegnare i più giovani, in occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari, indimenticato maestro della letteratura dell’infanzia, la maestra della scuola primaria Teresa Barbaro leggerà per i bambini storie di Rodari: con grande probabilità, la prima lettura sarà “Tante storie per giocare”. Per mantenerci in forma in queste giornate di riposo forzato, la dottoressa Nadia Barlocchi dell’Associazione Postura e Movimento svolgerà delle lezioni di ginnastica “a sorpresa” per tutti. Sempre per favorire il moto domestico, Andrea e Federica Natale, istruttori fisici, proporranno degli esercizi semplici, da svolgere in casa senza bisogno di strumenti particolari. Per supportare gli adolescenti in queste giornate che per loro rischiano di diventare noiose, i ragazzi del consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi, così come della Consulta giovani, organizzeranno, sotto la guida degli educatori di Koinè, apposite attività di svago ed intrattenimento: per esempio, laboratori video di cucina e di riciclo dei materiali oppure la riproposizione delle serate pubbliche che li ha visti protagonisti. Per portare nelle case dei cornaredesi l’arte della poesia, Marica Acunto e Pasquale Piccinocchi dell’Associazione “Maestro Rodolfo Acunto” proporranno un viaggio attraverso i versi immortali della grande poesia italiana: far viaggiare l’anima in questi giorni così complicati è un ottimo modo per allenare anche lo spirito. Insomma, fiabe per bambini e ragazzi, esercizi di ginnastica per mantenersi in forma, poesie note e meno note, momenti musicali, pillole di storia locale e tante altre sorprese, con un programma in continuo aggiornamento.