I servizi sociali comunali si trovano nella necessità di fornire servizi di trasporto per e da istituti di cura, case di riposo, centri diurni, scuole e in generale prestazioni per l’espletamento delle normali funzioni della vita sociale da parte di soggetti deboli e privi di mezzi. Richieste non facili da soddisfare, anche per mancanza di disponibilità di automezzi. Ma grazie all’adesione al Progetto mobilità garantita, proposto della ditta P.M.G. Italia Spa con sede legale a Bolzano, la criticità è destinata a venire meno. Infatti il progetto, frutto dell’integrazione collaborativa tra pubblico e privato, mette a disposizione del Comune, in comodato gratuito, un veicolo appositamente attrezzato per il trasporto di persone diversamente abili. La società s’impegna a fornire il mezzo, previo la locazione ad aziende ed esercizi commerciali con sede sul territorio di spazi pubblicitari ricavati sulla superficie esterna dell’autoveicolo stesso.
Il Comune dal canto suo accredita il personale PMG a visitare gli operatori economici del territorio per la presentazione del progetto e la raccolta pubblicitaria. L’ente si fa carico inoltre dei costi per le incombenze necessarie a mantenere il veicolo in ottimo stato di manutenzione e in sicurezza: controllo periodico del livello dell’olio; controllo costante della pressione degli pneumatici e stato d’usura degli stessi. La PMG Italia invece provvede al pagamento della tassa di possesso annuale, degli eventuali oneri e tasse connesse alla circolazione dello stesso, del premio annuale delle assicurazioni obbligatorie per legge, della polizza infortuni conducente, dei tagliandi previsti dalla casa di produzione dei costi relativi agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, dei cambi degli pneumatici (compresi pneumatici invernali) che si renderanno necessari. Una collaborazione nel segno della solidarietà che ha il vantaggio di dare supporto alle persone in stato di bisogno e/o con problemi di disabilità.