Ricevo e pubblico il comunicato stampa del Pd vittuonese.

In collaborazione con le dottoresse Flavia Barbagelata e Tiziana Vernola, proponiamo il corso di formazione “Assertività a casa, al lavoro, per star bene ed essere vincenti“.
Il corso si articola in 8 incontri di gruppo, in orario serale, della durata di circa un’ora e mezza ciascuno, da tenersi nella sede di piazza Bartezzaghi 4. Il costo per partecipante è di 100 euro, comprensivi del materiale d’uso fornito negli incontri. Il corso sarà attivato al raggiungimento di almeno 10 iscritti.
Presentazione del corso
Lo scopo del corso è quello di ricondurre la persona alla chiarezza interna, risvegliando quelle potenzialità nascoste nel profondo di chi, in diversi contesti, dal lavoro alla famiglia o alle relazioni con gli altri, si sente bloccato da un disagio irrisolto, promuovendone la creatività, la libertà interiore e quindi, in ultima analisi, l’individualità.
Lo stile degli incontri sarà quello dello scambio di opinioni guidato in gruppo allargato (10-15 persone), dove confrontare differenze ed analogie con lo scopo di acquisire strumenti nuovi, ma soprattutto pratici, per migliorare la conoscenza di sé e delle proprie risorse, capaci quindi di renderci più efficaci nella vita di tutti i giorni.
La incapacità di comunicare efficacemente con gli altri porta ad essere fraintesi nelle proprie intenzioni ed a bloccare la realizzazione dei propri obiettivi: tutto questo rende infelici ed arrabbiati.
La via che conduce l’aggressività verso l’assertività ha come tappa imprescindibile il cambiamento e la conoscenza di sé.
Acquisire la capacità di essere assertivi, imparando a possedere e mantenere quella autorevolezza leggera che richiama rispetto, inizia con lo scoprire un nuovo atteggiamento verso sé stessi e gli altri; e sorprenderà quanto ciò può agevolare le relazioni interpersonali.
Una formazione in questa direzione può essere utile in più ambiti:
Lo scopo del corso è quello di ricondurre la persona alla chiarezza interna, risvegliando quelle potenzialità nascoste nel profondo di chi, in diversi contesti, dal lavoro alla famiglia o alle relazioni con gli altri, si sente bloccato da un disagio irrisolto, promuovendone la creatività, la libertà interiore e quindi, in ultima analisi, l’individualità.
Lo stile degli incontri sarà quello dello scambio di opinioni guidato in gruppo allargato (10-15 persone), dove confrontare differenze ed analogie con lo scopo di acquisire strumenti nuovi, ma soprattutto pratici, per migliorare la conoscenza di sé e delle proprie risorse, capaci quindi di renderci più efficaci nella vita di tutti i giorni.
La incapacità di comunicare efficacemente con gli altri porta ad essere fraintesi nelle proprie intenzioni ed a bloccare la realizzazione dei propri obiettivi: tutto questo rende infelici ed arrabbiati.
La via che conduce l’aggressività verso l’assertività ha come tappa imprescindibile il cambiamento e la conoscenza di sé.
Acquisire la capacità di essere assertivi, imparando a possedere e mantenere quella autorevolezza leggera che richiama rispetto, inizia con lo scoprire un nuovo atteggiamento verso sé stessi e gli altri; e sorprenderà quanto ciò può agevolare le relazioni interpersonali.
Una formazione in questa direzione può essere utile in più ambiti:
CLINICO: per persone con scarse competenze sociali o con difficoltà di socializzazione
GENERALE: viene attuata per aumentare le abilità relazionali già possedute
e approfondire la conoscenza di sé
e approfondire la conoscenza di sé
PROFESSIONALE: per aumentare abilità e competenze sociali nella gestione dei rapporti interpersonali in ambito professionale (abilità di relazione e comunicazione).
Le conduttrici del corso sono la dottoressa Flavia Barbagelata, medico di medicina generale, immuno-allergologa e psicosomatista, collaboratrice fondatrice del gruppo Prometeo e docente del corso di ipnosi del Centro di medicina psicosomatica (http://www.psicosomatica.org) e la dottoressa Tiziana Vernola, psicologa, ipnotista Amisi e psicoterapeuta (http://www.psicologosansiro.it)
Per ulteriori informazioni e iscrizioni scrivere a pdvittuone@fastwebnet.it
Le conduttrici del corso sono la dottoressa Flavia Barbagelata, medico di medicina generale, immuno-allergologa e psicosomatista, collaboratrice fondatrice del gruppo Prometeo e docente del corso di ipnosi del Centro di medicina psicosomatica (http://www.psicosomatica.org) e la dottoressa Tiziana Vernola, psicologa, ipnotista Amisi e psicoterapeuta (http://www.psicologosansiro.it)
Per ulteriori informazioni e iscrizioni scrivere a pdvittuone@fastwebnet.it